MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] marmo che ora sostituisce i calcari porosi blu-grigi o giallo-rosso bruno del Licabetto adoperati da tempo arcaico fino alle guerrepersiane, che trovamo ad es. nel Partenone, sono il tempio di Giove in Olimpia, il Teseion e il Monumento di Lisicrate ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] gli stessi caratteri generali dei galli selvatici. Originarî dell'Asia e introdotti in Egitto e in Grecia al tempo delle guerrepersiane, passarono successivamente in tutta l'Europa e in ogni altra parte del mondo.
Carlo Darwin ritenne che tutte le ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] delle dieci ultime non venivano arruolati per il servizio di campagna, ma erano impiegati in servizî territoriali. Dopo le guerrepersiane, un numero fisso di cittadini delle due prime classi di censo era iscritto nel ruolo della cavalleria.
La ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] di un tetto la famiglia deglì Scopadi pianta da Simonide. Entro questa crisi si comprendono i dissensi interni circa le guerrepersiane, e soprattutto il deciso appoggio (confermato dalla numismatica contro i dubbî di parte della critica) dato dagli ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] sciti nella Russia meridionale.
Nel sec. VI, il Ponto Eusino fu dominio quasi esclusivo di Mileto; ma dopo le guerrepersiane, Atene, divenuta la più grande potenza marittima greca, sottentrò ai Milesî, collegò al suo impero le più importanti città ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] furono le statue arcaiche delle Korai, trovate sull'Acropoli di Atene, dedicate da privati cittadini in età anteriore alle guerrepersiane.
Oltre che per le ragioni suddette, l'anathema poteva esser dedicato per altri motivi particolari: per es., in ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] il primo tipo già descritto e con sobria decorazione; questa sobrietà, che è caratteristica dell'epoca successiva alle guerrepersiane, si suole attribuire all'influenza di Sparta, dove si fabbricavano dei letti che venivano esportati anche in talune ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] nel settembre dell'anno giuliano 479 a. C.
Bibl.: Oltre alle maggiori storie greche e alle opere intorno alle guerrepersiane (v. persiane, guerre), si consultino: W. J. Hunt, Notes on the battlefield of Plataia, in American Journ. of Arch., VI (1890 ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] . Un altro periodo di tranquillità, turbato solo da episodî di secondaria importanza, si prolunga fino alle grandi guerrepersiane di Giustiniano: a questi si deve un nuovo rafforzamento del limes, testimoniato da Procopio e dalle recenti ricerche ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] dallo stato. Ma se per un lato le stesse condizioni politiche ed economiche di Atene, duramente provata dalle guerrepersiane, dovevano consigliare a non sminuzzare capitali preziosi, per un altro lato la maggiore importanza dei giacimenti doveva ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...