Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] come funziona la macchina del cosmo.
L’universo a sfere concentriche: Platone
I violenti sconvolgimenti causati dalle guerrepersiane determinano la straordinaria ascesa politica di Atene che, all’inizio del V secolo a.C., diviene il principale ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] progetto di Fidia tra il 460 e il 430 a.C. in onore di Pericle che aveva salvato Atene durante le guerrepersiane. La presenza di svariati rettangoli aurei dà al complesso un aspetto armonico e produce una sensazione di profondo equilibrio, anche se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] proporzionale è ben esemplificato nella statua dell’atleta tessalo Agia, vincitore ad Olimpia nella gara del pancrazio all’epoca delle guerrepersiane; la statua era parte di un donario in bronzo realizzato da Lisippo a Farsalo tra il 336 e il 332 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] superiore compare un’assemblea di divinità e di personificazioni, tra cui Asia ed Ellade. La scena è riconducibile alle guerrepersiane, un tema tornato di attualità all’epoca dello scontro tra Alessandro Magno e Dario Codomanno, conclusosi con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] iastia e lidia, che non si riscontra nelle fonti più antiche – Pindaro – ma solo in quelle successive alle guerrepersiane, coincide col diffondersi di un atteggiamento ostile nei confronti dei costumi ionico-lidi, introdotti in Atene soprattutto con ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] reprimere la ribellione degli Egizi e dei Babilonesi (484), e in seguito preparò la ripresa delle guerre con i Greci – note come guerrepersiane –, avviate dal padre per punire una ribellione delle colonie ioniche dell’Asia Minore. I suoi consiglieri ...
Leggi Tutto
Acaia
Regione della Grecia. Per gli antichi la regione abitata dagli achei, nome che nell’epoca omerica, come più tardi in età romana, designa tutti i greci. Due sono le A. in età storica: l’A. Ftiotide [...] , Metaponto); furono neutrali durante le guerrepersiane e quasi sempre nelle successive contese ). Caduta sotto il dominio romano nel 146 a.C. al termine della guerra acaica, l’A. fu dapprima costituita in provincia insieme con la Macedonia; nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (480). Nello stesso tempo, Gelone creava in occidente la grande flotta siracusana, che avrebbe contato 200 triere. Dopo le guerrepersiane, la flotta ateniese dominò il mare con le sue triere veloci e manovriere, spinte da circa 170 rematori. Dato il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] a essa, ma perché le "opere grandi e mirabili" non siano senza gloria. Non è dubbio che per Erodoto il tema delle guerrepersiane è in parte tale da permettere una conoscenza sicura e chiara, cioè rientra nella storia di cui è possibile il controllo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] valore. Le prime notizie fededegne risalgono al tempo in cui i Macedoni vennero a contatto con i Greci, durante le guerrepersiane e la guerra del Peloponneso; e dunque le dobbiamo agli storici del sec. V. Tucidide sa che sette re s'erano succeduti ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...