Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] completamente, e fu conseguente all'esperienza che il mondo greco fece di un'umanità più vasta, risultato delle guerrepersiane. Su questa esperienza si svilupperà l'idea di un altro ordine obiettivo, comprendente tutti gli animali (‟quod natura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] della cultura ellenica. Luciano ricorda che, dal tempio di Zeus, Erodoto lesse alcuni capitoli della sua storia delle guerrepersiane e che Tucidide, presente tra gli ascoltatori, si commosse. Grazie alla tregua olimpica, Olimpia era anche un luogo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] (XVIII, 478-610) di Omero.
Erodoto (490/480-424 ca.), nel suo racconto delle guerrepersiane che opposero per venti anni (499-479) i Greci ai Persiani, ironizza sui "numerosi" Greci che disegnano "i contorni della Terra; rappresentano l'Oceano che ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] greca. Da parte di Atene fu essenzialmente un conflitto mirante a salvaguardare l'imperialismo greco scaturito dalle guerrepersiane, un imperialismo che sotto taluni aspetti fu altrettanto pernicioso di qualsiasi altro. Le pretese di Sparta contro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] s'intensificarono grazie all'avanzata verso ovest degli imperi mesopotamici, alle successive conquiste dell'Egitto e poi alle guerrepersiane. In un primo tempo l'Egitto fu conquistato dagli Assiri (Tebe fu sottomessa da Assurbanipal nel 663 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] che si trovava a ridosso delle coste mediterranee. È solo col periodo 'classico' (in sostanza, con le guerrepersiane) che la Grecia decolla pienamente e diviene interlocutrice e rivale del Vicino Oriente, consegnando alla successiva storiografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] demo di Eleusi intorno al 525 a.C., Eschilo combatte nel 490 a.C. a Maratona, la battaglia che pone fine alla prima guerrapersiana (492-490 a.C.), e prende probabilmente parte alla battaglia navale di Salamina nel 480 a.C.. Tra tutte le tragedie a ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] alieno, laddove paventarono sempre una possibile insorgenza tirannica. La stigmatizzazione del dispotismo risale alle guerrepersiane, allorché i Greci vincitori impostarono quella straordinaria operazione culturale che assegnò la vittoria ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] si confronta soprattutto con l’Iliade, da cui ricava dei dati per analizzare quella che era considerata la guerra più grande prima delle guerrepersiane.
I Romani, invece, non hanno poesia epica che trasmetta, fin dai tempi più antichi (i primi poemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] intorno al 485 a.C. ad Alicarnasso, colonia greca della Caria, soggetta all’impero achemenide fin quando, dopo le guerrepersiane, entra nella Lega delio-attica. Un luogo di confine della grecità, a stretto contatto con il mondo orientale. Erodoto ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...