(gr. γυμνάσιον)
Archeologia
Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerrepersiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e [...] di ritrovo. Vi si tenevano banchetti, feste, rappresentazioni teatrali, lezioni, conferenze. Soprattutto nell’Oriente ellenistico il g. fu il centro e quasi il simbolo della grecità. A Roma il g. non ebbe ...
Leggi Tutto
Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative [...] con Atene riuscendo a concludere la cosiddetta pace di Callia (449) che pose fine alle guerrepersiane; fu sconfitto due volte da Megabizo, satrapo ribelle della Siria che aveva in precedenza sconfitto Inaro. 2. A. II Mnemone (regnò dal 404 al 358 a. ...
Leggi Tutto
(o pentecontetia) Nella storiografia, il periodo di circa mezzo secolo, tra la fine delle guerrepersiane (478 a.C.) e l’inizio della guerra del Peloponneso (431), contrassegnato da un lato dall’ascesa [...] di Atene e del suo impero marittimo a massima potenza greca, dall’altro dall’opposizione della rivale Sparta al ruolo egemonico ateniese: l’inconciliabilità degli interessi portò al conflitto ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] , eccetto Argo e l’Acaia, la lega ebbe nel 5° sec. importanza determinante e raccolse attorno a sé la Grecia durante le guerrepersiane (➔ Persia). Poi, lo scontro con il dinamico espansionismo ateniese raggiunse il suo culmine sino a sfociare nella ...
Leggi Tutto
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] le Termopili. Centri principali erano Trachis, sulle alture dell’Eta, Anticira ed Echino. Durante le guerrepersiane favorirono i Persiani; nella guerra del Peloponneso furono dalla parte di Sparta, che nel 426 a.C. fondò Eraclea Trachinia (presso ...
Leggi Tutto
Storico e geografo greco (seconda metà del 5º sec. a. C.). Sulle orme di Anassimandro ed Ecateo, tracciò una carta del mondo accompagnandola con descrizioni della terra e delle genti (un piccolo brano [...] sugli Iperborei ci è conservato). Scrisse anche una trattazione storica sulle guerrepersiane; altre opere attribuitegli non è certo che siano sue. ...
Leggi Tutto
Poeta epico della seconda metà del 5º sec. a. C.; visse ad Atene, morì alla corte di Archelao di Macedonia. In un poema sulle guerrepersiane, di cui restano pochi frammenti, cantò le glorie di Atene: [...] ne fu decretata la recitazione nelle Panatenee con i poemi di Omero ...
Leggi Tutto
(o tassiarca; gr. Ταξίαρχος) Ufficiale dell’antica Repubblica ateniese. Il collegio dei t fu istituito durante le guerrepersiane; erano 10, uno per tribù, e comandavano le 10 schiere di opliti. Dipendevano [...] dagli strateghi, e con questi e gli ipparchi costituivano lo Stato maggiore dell’esercito ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] al 450 a.C. visitò l'Egitto, per raccogliere il materiale necessario alla stesura delle sue Storie che, come è noto, hanno per oggetto proprio le guerrepersiane.
Cambise, malgrado la violenta reazione contro di lui sia da parte egiziana che da parte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a dinasti locali, come la prima regina Artemisia, che nel 480 a.C. combatté con Serse a Salamina. Per qualche tempo dopo le guerrepersiane A. fece parte della Lega delia, a cui però contribuì in modo non adeguato al suo rango.
Il periodo in cui A ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...