D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] ; II, pp. 121, 123, 143 ss., 166, 170 ss., 181 ss., 192, 208 ss., 216, 260, 270, 289; Id., L'esercito napol. e le guerrenapoleoniche, Napoli 1928, pp. 50, 54 ss., 67, 73, 123, 136, 138, 154 ss., 159, 164, 166 ss.; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Wartenburg ad abbandonare i francesi: il primo passo verso un’alleanza fra Russia e Prussia.
Dopo la fine delle guerrenapoleoniche, Paulucci conservò l’incarico di governatore; anzi gli vennero affidati nuovi territori: l’Estonia, di fatto, dal 1816 ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] la divisa a Milano e in seguito nel Tirolo.
Le vicende delle guerrenapoleoniche lo condussero prima, via mare, a Cattaro, e poi a breve periodo, al servizio del pascià di Aleppo, allora in guerra contro i Curdi, per tornare poi al Cairo, dove, dopo ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] parrebbe alludere a una nostalgia robespierrista da parte del padre, Francesco, del quale si sa pure che aveva combattuto nelle guerrenapoleoniche, d'altra parte fu proprio lui che lo volle educato in seminario: una sorte alla quale il G. si ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] , e Arch. di Stato di Milano, Ministero Guerra, cart. 386. Per la sua partecipazione alla guerra di Spagna, cfr. N. Cortese, L'esercito napoletano e le guerrenapoleoniche, Napoli 1928, pp. 43 ss. Per la guerra del 1815, cfr. Memorie di un generale ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] 262, 409, 412, 415, 480, 488, 555, 621, e Id., Vite dei primarii marescialli, ammiragli e generali che si distinsero nelle guerrenapoleoniche …, ibid. 1848, I, pp. 376, 379, 380 e 386. Documenti sulla sua attività militare tra il 1802 e il 1805 sono ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] dal 1796 al 1815, Milano 1841, ad ind.; Id., Vite dei primarj generali ed ufficiali italiani che si distinsero nelle guerrenapoleoniche dal 1796 al 1815, ibid. 1843, pp. 321-358; P. Bosi, Il soldato italiano istrutto nei fasti militari della sua ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] Eugenio, cercò di ottenere i fondi per la pubblicazione della sua storia dell'università ma il susseguirsi delle guerrenapoleoniche e l'incompiutezza dell'opera frustrarono le sue speranze. In effetti la Storia scientifico-letteraria dello Studio di ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] -1834), Paris 1834, I, p. 207; G. Lombroso, Vite dei primari generali ed ufficiali italiani che si distinsero nelle guerrenapoleoniche dal 1796 al 1815..., Milano 1843, pp. 289-298; A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, Milano 1845, II, pp ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Canton Ticino gli avvenimenti politici: la crisi di Oriente, la partecipazione piemontese alla guerra di Crimea, ma soprattutto seguiva la politica di Napoleone III, nella convinzione che le cose italiane potessero prendere un altro corso per qualche ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).