CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] il problema della formazione e degli armamenti di eserciti assai più numerosi di quelli che, dalla fine delle guerrenapoleoniche, costituivano la debole e inefficiente forza militare della maggior parte degli Stati italiani. Non a caso, quindi, fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] Ludwig Geyer che sposerà la madre di Wagner in seconde nozze) e da Johanna Paetz, in un’Europa scossa dalle guerrenapoleoniche.
I suoi primi interessi artistici lo spingono verso il teatro e la letteratura. Solo dopo il ritorno della famiglia a ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] dalle condizioni dei contadini a problemi monetari, annonari, commerciali, dalle cause della disoccupazione dopo le guerrenapoleoniche a questioni amministrative e statistiche.
Alcune di tali memorie, relative a questioni di politica estera e ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Movimento filosofico-letterario che, a partire dagli ultimi anni del 18° sec., operò una trasformazione del gusto e dei valori fino allora dominanti, e in partic. di quelli illuministici, [...] sui temi del simbolo e dell’originario – e quella del romanticismo politico, che si sviluppò a partire dalle guerrenapoleoniche, anch’esso sulla base di un orientamento più nazionalistico e conservatore, trovando i suoi massimi rappresentanti in ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] . Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina, Roma 2001, ad ind.; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Le Due Sicilie nelle guerrenapoleoniche (1800-1815), Roma 2008, ad ind.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 584 s.
P. Crociani ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] , pp. 45-78; G. Lombroso, Biografie dei primari generali ed ufficiali la maggior parte italiani che si distinsero nelle guerrenapoleoniche in ogni angolo d'Europa, Milano 1843, pp. 159, 170, 206, 446 ss.; A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Due Sicilie, Napoli 1852. Sulla sua carriera militare durante il Decennio: N. Cortese, L’esercito napoletano e le guerrenapoleoniche, Napoli 1928, passim; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano, I-III, Invorio 2007 ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero(, Bari 1927, I, p. CCXXXV; Id., L'esercito napoletano nelle guerrenapoleoniche, Napoli 1928, pp. 145, 153, 160-173; L. Murat, Souvenirs d'enfance de la comtesse Rasponi fille de Joachim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] storicamente le cinque nazioni hanno molto in comune.
Svezia e Norvegia: vita politica
Nell’Europa del Nord le guerrenapoleoniche hanno provocato grandi trasformazioni; il primo di questi cambiamenti si verifica nel 1809. L’alleanza tra la Francia ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] con Federico II il Grande (1740-86), della dinastia degli Hohenzollern.
La Rivoluzione francese e le guerrenapoleoniche ebbero conseguenze sconvolgenti nel mondo tedesco. Esse, infatti, portarono nel 1806 alla dissoluzione del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).