Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] accelerato. Paese leader in questo processo fu l'Inghilterra; l'Europa continentale aveva cominciato la rincorsa quando le guerrenapoleoniche segnarono una battuta d'arresto. Dopo il 1820, tuttavia, il processo di convergenza del continente subì un ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] 18° e 19° secolo, il passaggio all'esercito basato sulla coscrizione di massa nella scia delle guerrenapoleoniche che mutarono profondamente gli scenari militari precedenti, caratterizzati da eserciti contenuti e da soldati professionisti.
Dopo la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] considerata una sorta di 'contenitore diagnostico' caratterizzato da poche fissazioni maniacali. Dopo il periodo delle guerrenapoleoniche, le molteplici versioni cliniche della mania e della melanconia confluirono in nuove forme di infermità mentale ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ante 1787. Si chiuse, così, il contenzioso con la Prussia, cui succedette una collaborazione destinata ad attraversare le guerrenapoleoniche.
In politica interna abolì le misure più impopolari, ma si sforzò di mantenere l’essenziale della gestione ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] tuttavia - con la rilevante anticipazione della Grande Nation francese all'epoca della Rivoluzione e delle guerrenapoleoniche - che tali Stati fecero ricorso sistematico alle ideologie della nazione abbandonando il riferimento alle retoriche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] di libbre per piede a secchio di carbone.
Dagli anni Novanta del Settecento fino al 1815, le guerrenapoleoniche avevano impedito il passaggio sul Continente delle scoperte britanniche sui motori a vapore; quando le normali comunicazioni furono ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] non soltanto intellettuale, bensì analoga a quella che i futuri pensatori del Risorgimento avevano avviato all’indomani delle guerrenapoleoniche.
Proprio la lunga attività della rivista, prima e dopo la morte del fondatore, si sarebbe incaricata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] , alla fondazione della più prestigiosa, quella dei Georgofili.
Agronomia e cannoni: l’età di Napoleone
Alle guerrenapoleoniche corrisponde un periodo di eccezionale fervore delle conoscenze agrarie. Il maggiore agronomo inglese, Arthur Young ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] , New York 1974 (tr. it.: La nazionalizzazione delle masse: simbolismo politico e movimenti di massa in Germania dalle guerrenapoleoniche al Terzo Reich, Bologna 1975).
Ozouf, M., La fête révolutionnaire (1789-1799), Paris 1976 (tr. it.: La festa ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] che sono nei loro programmi, i cui esiti sono in verità imperialistici e non «umanitari» (come dimostrano le guerrenapoleoniche).
Anche l’anticlericalismo massonico ha carattere ideologico ed è frutto di una mancanza di cultura, non di una posizione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).