SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] della linea Coburgo-Saalfeld, a cui appartiene il duca Ernesto I (1806-44) che militò nell'esercito prussiano durante le guerrenapoleoniche; rinunziò nel 1826 a Saalfeld in favore di Meiningen e assunse il governo di Gotha. Da allora il paese ebbe ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] il cosiddetto "rinnovato ordinamento della terra" e nel 1668 Znojmo ottenne uno speciale statuto municipale. Ai tempi delle guerrenapoleoniche la città patì gravi danni. Con l'aiuto del governo di Vienna, Znojmo mantenne il carattere tedesco fino ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Nikolaj Ivanovič
Fritz Epstein
Nato a Simbirsk il 23 ottobre 1789, morto a Vert-Bois (presso Parigi) nel 1871. Educato a Gottinga, durante le guerre d'indipendenza fu adibito come commissario [...] segrete russe (lega della Virtù, lega del Nord e del Sud e Società degli Slavi riuniti), sorte alla fine delle guerrenapoleoniche (società in cui lottavano volontà di riforme e tendenze rivoluzionarie) fu condannato a morte in contumacia e poiché la ...
Leggi Tutto
GAMBIR (o Gambier)
Fabrizio CORTESI
Roberto LEPETIT
Estratto prodotto dalla Uncaria gambier Roxburgh (= Ouroaparia gambir Baill.), pianta della famiglia Rubiacee-Cinconoidee. L'Uncaria è un arbusto [...] ad essere importato in Europa verso la fine del Settecento e divenne un articolo di commercio assai importante cessate le guerrenapoleoniche; alla fine del secolo scorso se ne importavano 50.000 tonn.
Il gambir e il suo costituente principÀle, la ...
Leggi Tutto
FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] , detta dei riformati di S. Bernardo o bernardoni (1630). Ambedue le congregazioni furono abolite durante le guerrenapoleoniche.
Oltre all'abbazia di Feuillans, i monasteri principali francesi furono a Parigi, Bordeaux, Lione, Soissons, Poitiers ...
Leggi Tutto
SEIDEL, Ina
Alda MANGHI
Scrittrice e poetessa tedesca, nata a Halle an der Saale il 15 settembre 1885. Dopo una felice infanzia passata nel Brunswick, in un ambiente colto e raffinato, sposò a 22 anni [...] , e specialmente nei due romanzi Das Labyrinth, 1922, e Das Wunschkind, 1930, dove è narrata, sullo sfondo delle guerrenapoleoniche, la vana lotta di una madre per preservare il figlio - da lei fermamente desiderato - dalla morte in battaglia, già ...
Leggi Tutto
HELVIG, Amalie von, nata von Imhoff
Giuseppe Gabetti
Scrittrice tedesca, nata a Weimar il 16 agosto 1776, morta a Berlino il 17 dicembre 1831. Spirito colto, familiare con le letterature antiche e moderne, [...] e nipote della signora von Stein. Andata sposa a un ufficiale svedese, ne divise le agitate vicende nell'epoca delle guerrenapoleoniche. Poi tornò alla sua attività poetica con versi, novelle, romanzi, idillî drammatici; e de la Motte Fouqué l'ebbe ...
Leggi Tutto
GÉRARD, Étienne-Maurice, conte
Maresciallo di Francia, nato a Damvilliers (Mosa) il 4 aprile 1773, morto a Parigi il 17 aprile 1852. Volontario nel 1791, prese parte alle campagne della Rivoluzione francese [...] 1796 divenne aiutante di campo di Bernardotte. Le guerrenapoleoniche gli procurarono onori e promozioni; dopo Wagram (1809 della giornata di Ligny (16 giugno 1815), ma, caduto Napoleone, poté rientrare in Francia soltanto nel 1817. Fu deputato dell ...
Leggi Tutto
GUTHRIE, George James
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Londra il 1° maggio 1785, ivi morto il 1° maggio 1856. Chirurgo militare, fece la campagna del Canada e le guerrenapoleoniche. Fu chirurgo del Westminster [...] Hospital (1827-43) e per breve tempo professore d'anatomia e di chirurgia (1828-31). Dal 1824 membro del Royal College of Surgeons, ne fu più volte presidente.
S'occupò di traumatologia (On gunshot wounds ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Nicolas, barone Bexley
Uomo politico inglese, nato il 29 aprile 1766, morto l'8 febbraio 1851. Membro della Camera dei comuni nel 1796, si acquistò presto riputazione come esperto di questioni [...] al 1822. Egli si trovò quindi a dirigere la vita finanziaria dello stato in quel difficile periodo che fece seguito alle guerrenapoleoniche, con un debito pubblico salito a cifre enormi per l'epoca. Le sue proposte per sistemare l'erario furono però ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
grognard
‹ġron’àar› agg. e s. m., fr. [der. di grogner «brontolare», affine all’ital. grugno]. – Brontolone (vieux grognards «vecchi brontoloni» era epiteto scherzoso dato ai veterani delle guerre napoleoniche).