RIANO (‛Ριανός, Rhianus)
Augusto Rostagni
Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] fa il periegeta Pausania, il quale se n'è servito come di fonte a proposito delle guerremesseniche (IV, 6). R. non raccontava affatto tutte le guerremesseniche, ma soltanto la seconda, e della seconda soltanto una parte, quella che gli sembrava più ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] in quest'epoca fosse di molto ridotto rispetto all'intera provincia delle antiche guerremesseniche; ingrandito tale territorio da Filippo di Macedonia dopo Cheronea (338 a. C.), Messene non ebbe tuttavia la forza di mantenerlo, e, a poco a poco, il ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] il porto degli stati argivi e passò attraverso varie vicissitudini, fra l'altro la sua popolazione fu trasferita durante le guerremesseniche. Si sa ben poco della sua storia antica e già nel II sec. Pausania dice N. disabitata. Durante il lungo ...
Leggi Tutto
STENICLARO (Στενύκληρος, Stenyclărus)
Doro Levi
Antica città greca della Messenia, fondata, si diceva, da Cresofonte, risiedendo nella quale egli avrebbe ultimata la conquista dorica e unificato il paese, [...] Dalla città, presto distrutta per le guerre con Sparta, rimase il nome alla pianura del suo territorio (περίον ὀνομαζόμενον Στενυκληρικόν), vale a dire alla più settentrionale e più interna delle due pianure messeniche.
Bibl.: Bölte, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] micenee e una a thòlos, recentemente scavata (1984-1988). Queste tombe appartengono all'Antheia omerica. Dopo la prima guerramessenica si stabilirono nella zona residenti lacedemoni e il nome Antheia, dalla fine dell'VIII sec. a.C., venne sostituito ...
Leggi Tutto
messenico
messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...