Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] i Rom arrivati a Messina da pochi anni in seguito alle guerre balcaniche, avendo lasciato alle spalle una casa e un lavoro, tale teoria crea notevoli problemi, come l’individuazione delle sedi indiane d’origine, di volta in volta diverse, e lo ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] Ciò si verifica in società di villaggio impegnate spesso in guerre locali e scontri, dove il gruppo dei maschi assicura ai figli maschi. In società fortemente gerarchizzate, come quella indiana, dote e prezzo della sposa sono collegate alla differenza ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] corso del XIX secolo, a seguito di una serie di guerre interne su piccola scala, il paese fu trasformato da una lavoro nelle piantagioni, nonché il reclutamento di manodopera coatta indiana nel XIX secolo, in particolare negli Stati Uniti, nei ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , la società degli Aborigeni australiani e quella degli Indiani del Nord America del XIX secolo potrebbero essere confrontate tra i due paesi, tra cui i fattori geografici, le guerre combattute dalle due nazioni, il fatto che in Francia la spinta ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] riservati ai 'bianchi poveri' (job reservation) e che ne fossero quindi esclusi i neri, gli indiani e i meticci. Dopo la prima guerra mondiale i lavoratori bianchi imposero l'estensione della job reservation a tutte le industrie sudafricane: quest ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due guerre, Bologna 1994.
De Vergottini, G., Diritto costituzionale comparato, Padova 1991. peoples, Delhi 1994.
O'Brien, S., American Indian tribal government, Oklahoma City 1989.
Peres Luño, A ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] le indagini di John Swanton (v., 1942 e 1946) sulle tribù indiane della costa orientale, e ancora gli studi di William Fenton sulle costante fertilità dell'approccio etnostorico tra le due guerre e il forte richiamo del suo appello interdisciplinare ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...