«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] con l’obiettivo di estendere le istituzioni rappresentative e rivendicare l’autonomia interna delle province indiane. Nel periodo fra le due guerre mondiali, sotto la guida di Mohandas Karamchand Gandhi (detto Mahatma, «grande anima») e adottando la ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] regni musulmani dell’India, i frequenti cambiamenti di dinastie e le continue guerre interne ed esterne, valsero a modificare le condizioni generali della civiltà indiana le innovazioni culturali recate con sé dai conquistatori. L’islamismo da essi ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ridotta, nel momento in cui tra Inghilterra e Francia scoppiò la guerra dei Cent'anni (1339-1453). In tutti gli Stati il potere riformato e codificato con quattro leggi, chiamate non di rado Indian code: sul matrimonio (1955), le successioni (1956), ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in seguito, la neutralità veneziana nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che la ripresa della fabbricazione di rigadini, a cui poi si affiancò quella delle indiane stampate, dei dimitti e di altri tessuti misti. Dopo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] si toccò la soglia di almeno 525.000 ducati; nell'ultimo anno di guerra la somma scese a 207.110 ducati. Negli anni del conflitto, dunque alla Signoria del monopolio del traffico delle spezie indiane (81). La proposta, respinta dal senato, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra il 1756 e il 1763 e tra il 1793 e il saggio Ancient law in cui attingeva ampiamente a esempi indiani, sostenne che il diritto era andato evolvendosi da un ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] della società, e accostata tanto alla comunità indiana quanto alla comunità germanica studiata da Georg Ludwig per la verità, tentativi di riproporla, nel periodo tra le due guerre, da parte di studiosi come Henryk Grossmann e Otto Bauer. E proprio ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] violenta, il drastico declino demografico causato dalle malattie, dalla guerra e dalla fame, l'assoggettamento, il trasferimento e la trasformazione forzati ridussero sistematicamente gli Indiani del Nuovo Mondo e gli Aborigeni australiani al livello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Nello stesso tempo, vi sono svariate imprese indiane indipendenti che realizzano programmi di software e significativo è stato il calo del contributo statunitense dopo la fine della guerra fredda, dallo 0,21 del 1987 allo 0, 09 del 1997.Un ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] America, del 1939), affrontando lo studio delle popolazioni indiane del Nordamerica, si sono proposti di individuare le di Marx e nel marxismo ottocentesco. Nel periodo tra le due guerre, e ancor più a partire dagli anni cinquanta, l'interesse per ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...