Traiano
Tommaso Gnoli
L’ottimo principe
Primo imperatore nato in una provincia, la Spagna, Traiano regnò dal 98 al 117 d.C. Con lui l’Impero Romano raggiunse il massimo dell’espansione territoriale. [...] quindi, Traiano intraprese una serie di guerre di conquista.
Le guerre di conquista
Di particolare importanza, anche economica , si rivelarono però poco duraturi. Nel 116 le comunità giudaiche – che dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme per ...
Leggi Tutto
(Marcus Ulpius Traianus) Imperatore romano (Italica, Betica, 53-Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), T. fu per dieci anni nell’esercito, facendovi una reale esperienza delle armi ... ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), T. fu per dieci anni nell'esercito, facendovi una reale esperienza delle armi e del comando. Percorse ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli e presente a Casale dal XV secolo, si erano distinti servendo i marchesi di Monferrato in qualità di segretari e cancellieri. Antonio ricoprì ... ...
Leggi Tutto
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato nel 53 d.C. a Italica, nella Spagna Betica, percorse negli anni giovanili una brillante carriera militare e il cursus honorum, segnalandosi per qualità di energia, di dirittura e di disinteresse che indussero l'imperatore Nerva a designarlo, con l'adozione ... ...
Leggi Tutto
(M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia Baetica (moderna Santiponce presso Siviglia). Il padre di lui, recatosi a Roma sotto Nerone, percorse ... ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tra le conseguenze di questo ultimo fenomeno furono le due guerre servili combattute tra il 136 e il 131, e tra in Arch. Stor. Sir., 1959-60, p. 21 ss.; Ancora di due epigrafi giudaiche di Catania prive di simboli, in Arch. stor. Sir. V-VI, 1959-60, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di Roma, nel cuore politico dello spazio urbano.
Verso la guerra con Sol e Victoria: l’esercito parte da Milano sul fregio Fiano, che Antonio Giuliano ha collegato con le campagne giudaiche di Adriano, e forse reimpiegato sull’arco di Portogallo ...
Leggi Tutto
giudaico
giudàico agg. [dal lat. Iudaĭcus, gr. ᾿Ιουδαϊκός] (pl. m. -ci). – Che concerne i Giudei o è proprio dei Giudei: stirpe g.; la legge g.; usi, costumi g.; guerra g., la campagna militare romana contro gli Ebrei, conclusasi con la distruzione...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...