SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] generazione più vecchia e la generazione susseguente alla prima Guerra mondiale o, di più, la nuovissima. Dove il sec. XIX inclinava (Congresso di Genova, 16 agosto 1892), quella del 21 gennaio 1921, nel Congresso di Livorno, con la secessione della ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] in alcuni casi a guerre civili, in altri a separazioni pacifiche. La globalizzazione ha favorito ulteriormente, in questi ultimi anni, i processi di dissoluzione degli Stati nazionali o federali attraverso le secessioni.
L'autodeterminazione e l ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] del possibile ‘effetto domino’ della secessione cecena -che, con diversi livelli di intensità, è durato fino al 2000 russa. Tra il 1996 e il 1999 la Cecenia fu preda di una lunga guerra civile che portò la regione al collasso economico, mentre la ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
nordista
s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in Europa come «guerra di secessione» (1861-65):...