VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] che parlavano di Viti come di un ‘secessionista’ o di un ‘impressionista’, aveva colto la sua volontà di sperimentare linguaggi prima a Monaco di Baviera e in altre città tedesche, la seconda a New York.
Negli anni fra le due guerre partecipò a varie ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] d’arte della Secessione (catal.), Roma 1914, p. 26; Catalogo della XIV Mostra di Ca’ Pesaro. Bortolatto, Nino Springolo, in Pittura a Treviso tra le due guerre (catal., Conegliano), a cura di M. Goldin, Treviso 1990, pp. 298-304; Nino Springolo: ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] ) e stimolando un'azione comune di rinnovamento (la Nuova Secessione artistica italiana, poi Fronte nuovo delle moderna curata da F. Russoli (La scultura in Europa tra le due guerre, Milano 1967, VIII, pp. 129-160 e Aspetti della scultura del ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] 76. Dopo la secessione dei nobili "vecchi" nel Finale e l'attacco del loro capo, Giovanni Andrea Doria, alla Riviera di Levante, nel maggio , con parti in codice, al Senato e al magistrato della Guerra. Una lettera del 30 dic. 1575, in codice, è ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] secessione dal Partito socialista mantovano di un gruppo di riformisti capeggiati da Bonomi. Aderì anche Romei, che condivideva le accuse di popolo in Europa (dalle origini alla seconda guerra mondiale), a cura di M. Degl’Innocenti, Firenze 1984, pp. ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] 1913 fu presente alla I Esposizione internazionale d’arte della secessionedi Roma. Nel 1914 Romiti e il gruppo ottennero una lettere, 1931-34).
Durante la seconda guerra mondiale si trasferì a Montuolo, in provincia di Lucca, e poi fece ritorno a ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] O. Strauss, 1910). Mentre nel manifesto quadro per il dramma lirico Melenis di R. Zandonai, del 1912, le suggestioni legate alla Secessione viennese prendono il sopravvento sul linguaggio liberty e pubblicitario.
I viaggi in Inghilterra, Germania e ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] M. aderì al movimento di innovazione della scultura in senso secessionista che ruotava intorno all’opera di A. Martini, senza tra le due guerre (catal.), Bologna 1984, pp. 104-106, 179 s.; A. Mazza, Vittoriale. Casa del sogno di Gabriele D’Annunzio ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] Consiglio e gli Anziani di Fucecchio - piccolo centro ma di notevole importanza strategica nelle incombenti guerre tra Firenze, Lucca su istigazione dei seguaci dei figli di Castruccio. Inviato a domare la secessione, il D. occupò la limitrofa ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
nordista
s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in Europa come «guerra di secessione» (1861-65):...