BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] didi studio per un viaggio didididiguerra partecipò al III premio Bergamo dididi Rodi a Roma; Istituto italiano di credito fondiario di Roma; Galleria d'arte moderna di Torino; Cassa di risparmio di Terni; Museo di Fontanesi, Gli amici di B., in Il di ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] alla mostra della Secessione romana dell'anno seguente, rivelava la sua posizione nell'ambito di un verismo a di forma e di luce. Nel periodo romano, che durò fino al 1924, con l'intervallo della guerra, dove ottenne la promozione a ufficiale di ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] quanto la retorica nazionalistica, celebrativa diguerre vittoriose e di un nuovo ruolo internazionale del esibì i suoi lavori, in mostre personali e collettive, a Roma ("Secessione",prima Biennale romana, ecc.), a Milano, Torino, Monaco, Bruxelles, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] violenza i lavoratori durante uno sciopero generale contro la guerradi Libia. Uscito dal carcere dopo cinque mesi, partecipò era in declino. I partiti di opposizione abbandonarono il Parlamento (‘secessione dell’Aventino’), sperando nell’intervento ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di S. Pietro, affreschi di Subiaco - collegate con il tema della monarchia papale). Il successore di Pietro era un re anche nella condotta di una guerra della secessione, compreso tra il 1228 e il 1231, s'era comunque determinato un evento di notevole ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] delle guerre civili francesi, non condivise la linea di Sisto V, che nel settembre del 1585 scomunicò Enrico di Navarra, della cella del candidato ritenuto eletto. L’improvvisa secessionedi diciassette cardinali, guidati da Paolo Emilio Sfondrati e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] » (Mack Smith, 1989, p. 241).
Allo scoppio della prima guerra mondiale l’Italia si dichiarò tuttavia neutrale: tale rimase fino a quando la prevalenza assoluta. Dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti e la ‘secessione dell’Aventino’, al re giunsero a ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] , ma non gli impedì di presentarsi alla quarta esposizione della Secessione. Cipriano Efisio Oppo (1916 in Novecento sedotto: il fascino del Seicento tra le due guerre (catal., Firenze), a cura di A. Mazzanti - L. Mannini - V. Gensini, Firenze ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] dell’arte classica [...] all’interno di una composizione ancora erede del gusto illustrativo secessionista» (Salvatori, 1986, p. 222), sembra anche implicare una velata accusa ai danni della guerra, nel corteo di militari mutilati che avanza dallo ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] blocco gli eletti nel «listone» di maggioranza. Durante la secessione dell’Aventino si adoperò per Milano 1973, ad ind.; M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerradi Libia, Roma 1976, ad ind.; E. Ragionieri, Il movimento socialista in ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
nordista
s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in Europa come «guerra di secessione» (1861-65):...