(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] adornato dai re Attalo: mentre i casi delle guerredi Filippo IV e di Silla, devastando la vallata del Cefiso, dovettero 1648 a imitazione di quelle italiane e per iniziativa del pittore Ch. Le Brun, come secessione e distinzione dalla Corporazione ...
Leggi Tutto
Associazione permanente di studiosi, istituita con lo scopo di curare e promuovere le lettere, le scienze e le arti. Il termine deriva dal nome di una contrada nei pressi di Atene, dedicata al mitico Accademo, dove Platone, verso il 387 a.C., iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, ... ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese il nome di Accademia platonica, che mantenne anche dopo ... ...
Leggi Tutto
Denominazione della scuola filosofica di Platone e dei suoi continuatori, derivante dal nome del luogo nei pressi di Atene (il parco dell’eroe Academo) in cui il filosofo iniziò il suo insegnamento nel 387 a.C. circa. In tale località, distante poco più di un km da Atene, nei secc. 6° e 5° a.C. era ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite dell'Accademia dei Lincei. La cerimonia rientra nell'ambito delle iniziative organizzate per celebrare ... ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia [LSF] [Der. del lat. academia, dal gr. Akadèmeia] Nome di una località presso Atene dove usava insegnare Platone, che passò a indicare la Scuola platonica e poi, come attualmente, un'istituzione volta a promuovere, al più alto livello, le scienze, le lettere e le arti. ...
Leggi Tutto
Giorgio Stabile
Con questo termine venne indicata nell'antica Grecia (greco Άκαδημία, latino Academia) una località nei dintorni di Atene, così chiamata dall'eroe eponimo Academo, ove Platone forse dal 387 a.C. prese a tenere le sue lezioni, ubicandovi poi la propria scuola in forma di comunità (‛ ... ...
Leggi Tutto
L'istituzione della reale Accademia d'Italia ebbe per fine di contrapporre questa, creata con evidenti, se pure non dichiarati, scopi politici, alle altre accademie italiane e principalmente a quella dei Lincei. Queste accademie avevano per lunghi anni dimostrato di voler mantenere la propria indipendenza ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 accademici di nomina governativa, che fu nel marzo 1929, quasi quattro anni passarono: necessarî ... ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] dei democratici, in modo che il periodo che va dalla soppressione della seconda banca centrale (1836) alla guerradisecessione si può considerare come il periodo dell'autonomia delle banche degli stati, le quali si moltiplicarono rapidamente ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] arabi, che il 15 maggio invasero la Palestina venendo a guerra con gli Ebrei. La Transgiordania, elevata a regno nel 46 come gli Azeri di Baku abbiano avuto una parte attiva nel suscitare e guidare il movimento disecessione dell'Azerbaigian persiano ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] chiamato nel 1869 di nuovo un danese, Michael Brun, la secessione della miglior parte di un movimento d'autonomia nazionale guidato dai "ragionatori di Cristiania". Quando i regni uniti di Danimarca e di Norvegia furono trascinati nelle guerredi ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] , cioè mantenuto da una forza sufficiente per interdire l'accesso alla costa nemica (vedi oltre).
Durante la guerradisecessione negli Stati Uniti, gli Stati Federati non poterono stabilire che un blocco per crociera. Essi avevano dichiarato ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] , cioè dopo l'adozione delle cartucce con bossolo metallico, incomincia la realizzazione pratica della mitragliatrice, e così nella guerradisecessione d'America, oltre l'uso dei cannoni ad organo con 25 canne, vediamo impiegata dai federali, nelle ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] socialista del 27 aprile 1848, repressa dalla guardia nazionale. Durante il secondo impero, il trattato di commercio con l'Inghilterra (1860) e la guerradiSecessione provocarono gravi danni all'economia locale: ciò spiega la fondazione a Rouen ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] di fucili (durante la guerradisecessione americana Birmingham fabbricò 770.000 fucili per gli Stati Uniti; nella guerra mondiale la produzione bellica di Birmingham fu colossale), di pezzi di rifinitura d'ogni genere, di un'immensa varietà di ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] vecchio stampo, che si verificò all'apparizione delle prime corazzate, nella guerradisecessione.
Se nella guerra l'Inghilterra lottava per poter annullare a piacere la libertà dei mari, si deve riconoscere agli Stati Uniti una pienissima vittoria ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti diguerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] . Non aderirono gli Stati Uniti, la Spagna, il Messico, per ragioni varie. E nella Guerradisecessione negli Stati Uniti il congresso diede al presidente licenza di far armare legni da corsa, ma a certe determinate condizioni che non si verificarono ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
nordista
s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in Europa come «guerra di secessione» (1861-65):...