Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] questo periodo si segnalarono: per le immagini diguerra, R. Fenton (1855, guerradi Crimea), A.F. Beato (1860, guerra dell’oppio in Cina), M.B. Brady, A. Gardner e T. O’Sullivan (1863, guerradisecessione americana); per i viaggi e le esplorazioni ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] armato (e quindi, tra l’altro, alle guerredi liberazione nazionale, legittimate dal principio di autodeterminazione dei popoli) e alle attività svolte dalle forze ufficiali di uno Stato nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche (cosiddetto ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] .
In A. Latina una massiccia penetrazione finanziaria inglese sortisce l’effetto di inserire maggiormente il continente nell’economia mondiale.
1861-65: guerradiSecessione negli Stati Uniti tra gli Stati del Sud agricoli, latifondistici, schiavisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] elegiaca nei versi di K.I. Gałczyński, già ottimo poeta satirico nel periodo tra le due guerre, di Staff, J. 1917-22), in parte influenzato dal futurismo e dal cubismo, reagì alla ‘Secessione’ viennese; seguirono i gruppi Rytm (1921) e Blok (1924, M ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (s. di fatto). Può avvenire a seguito disecessione, ossia di formazione di britannico sui mari. Guerradi s. di Spagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] ratificò la fine delle guerredi religione in Europa, allargando l'ambito della libertà di coscienza. Sul piano politico, lotta quasi secolare, infine, la Spagna accettò la secessione delle Province Unite (ex Paesi Bassi spagnoli).
L'organizzazione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] legge del 1° gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti del sud se non dopo la fine della guerradisecessione e il trionfo degli stati unionisti. Nel 1870 l'aboliva la Spagna nelle due colonie americane che le erano rimaste, Cuba ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] militare; in caso diguerra, i primi sono chiamati a compiere servizî ausiliarî di retrovia. La ferma è di 18 mesi; di 2 anni per riunitasi nei locali della storica dieta di Croazia, minacciava un'aperta secessione nel caso che la Skupština non ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Caria, stringendosi in lega tra loro e con Bisanzio, iniziarono contro Atene quella guerradisecessione che è nota col nome diguerra sociale degli Ateniesi (357). Nella Grecia centrale Tebe, che insieme con i suoi alleati Tessali predominava nell ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ripudiati, per essere infine definitivamente adottati in Francia, in Italia, e infine in Inghilterra, 1860-80).
La guerradiSecessione vide pure rinnovata l'antica tattica dell'attacco con lo sperone, eccezionale con le navi moderne (episodio del ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
nordista
s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in Europa come «guerra di secessione» (1861-65):...