Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tale sentimento è l'effetto di identità di razza e di spirito; sovente comunità di linguaggio e direligione contribuiscono a farlo nascere. nell'Europa centro-orientale dopo la fine della guerra fredda e del mondo bipolare, dopo la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] margini di flessibilità, abbiano potuto permetterle di coesistere con quel mondo, senza scendere sul terreno di una guerra all’ ’, è una logica conseguenza.
In questo clima direligione civile, o direligione a fini identitari o d’ordine pubblico, i ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , lasci supporre che i foschi tempi che stiamo vivendo – tempi di profonda crisi ambientale, di fame e di carestia, di spietate guerre preventive e direligione, di ritorno all’intolleranza razziale e culturale – possano essere superati tramite la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e geopolitico, 2000).
In questa versione, lo scontro fra Serbi e Croati e quello fra Croati e musulmani di Bosnia assurgevano a guerradireligione, con i Croati impegnati - annota Huntington (v., 1996, p. 283) - "in una crociata cristiana contro il ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] comparsi in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Anch'egli usa come criterio l'atteggiamento di fronte al mondo e distingue tre tipi:
1) La nuova religione che rifiuta il mondo (world-rejecting new religion), giudica corrotto l'ordine sociale ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di minoranze culturali sono legati, in primo luogo, alle guerredi conquista e al conseguente asservimento di 1985).
Gellner, E., Postmodernism, reason and religion, Boston 1992 (tr. it.: Ragione e religione, Milano 1993).
Gordon, M.M., Toward a ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dalle rovine della seconda guerra mondiale. Perfino nell'URSS, ove la distruzione di vite umane e di capitali è stata maggiore le società. Molte religioni e tradizioni hanno imposto ai membri abbienti della comunità l'obbligo di alleviare bensì la ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] a regolare la condotta degli individui) e dalla religione (cui spetta di badare alla salvezza delle anime).
Il francese Bodin natura). L’inglese Hobbes, che reagì al trauma delle guerre civili scatenatesi in Inghilterra a metà del Seicento, fu anch ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] religione: edifici di culto vennero costruiti nelle aree industriali, cominciarono a comparire statuine di divinità sui lingotti tipo "pani di rame", raffigurazioni di portatori di virtualmente dissestato da decenni diguerra contro Bisanzio, che dopo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di una cultura, di una morale, di una concezione giuridica, di una lingua, di una costumanza, di una religione, ecc.). Quando parliamo di vita mentale e di azioni di per sé insignificanti; la xenofobia, la facilità a ritenersi offesi, le guerre ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...