Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] accade nel caso di operazioni difensive o di attacchi contro obiettivi militari nel corso di una guerra o di una ribellione.
6 una varietà di motivi: perché erano odiate; perché appartenevano a un determinato gruppo etnico, o razza, o religione o ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e si svolse senza conflitti armati: e questo è un tratto che differenzia il caso italiano da quelli iberici dei secoli precedenti e dalle coeve guerredireligione in Francia o nei Paesi Bassi per non parlare del grande incendio che doveva devastare ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] potere assoluto avrebbe costituito l'eccezione, forse giustificata in un certo periodo dalle guerredireligione e dalle esigenze di consolidamento di entità amministrative più efficienti, piuttosto che la regola. Una seconda spiegazione si collega ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerredireligione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] anche sottolineare che il loro programma è assai più ambizioso e inquietante. Essi vogliono scatenare una vera e propria guerradireligione per conquistare il mondo intero e instaurare il dominio della sharī'a (la Legge sacra, eterna e immutabile ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] il Risorgimento è uno degli ultimi e più significativi episodi delle cosiddette “guerredireligione”». Sulla stessa linea Id., L’altro Risorgimento. Una guerradireligione dimenticata, Casale Monferrato 2000, F.M. Agnoli, Scristianizzare l’Italia ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] con le armi", ma con carità e con amore. Dall'altra parte vi fu una risposta politica. In Francia, durante le guerredireligione, si formò un terzo partito fra papisti e ugonotti, chiamato il partito dei politiques, il cui motto era "état, état ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] i suoi compiti - dapprima porre fine alle guerredireligione e, a lungo termine, adeguare l'ordine sociale ai rapidi mutamenti in corso - solo a condizione di emanciparsi dal vincolo di dipendenza dall'ordinamento preesistente, così che i suoi ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] privilegio sociale delle loro famiglie d’origine. All’età delle crociate contro l’islam e delle guerredireligione appartenne l’uso terroristico e mostrificante delle differenze tra «noi» e gli «altri». Ma la reazione alle violenze dell’intolleranza ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] vedono come rivali strategiche; la pace si fonda sull’equilibrio e la guerra è un’opzione possibile. I conflitti del Medio Oriente ricordano l’epoca delle guerredireligione: non hanno natura economica, come all’interno dell’Occidente, o strategica ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] fasi storiche delle r.i. a forte caratterizzazione ideologica furono: 1) Le guerredireligione (sec. 16° e prima metà del sec. 17°). Tuttavia il «re cristianissimo» di Francia non esitò ad allearsi con i protestanti e anche con i turchi in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...