Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] esigono che argomenti di attualità riguardanti la politica o la scienza o la religione vengano illustrati attraverso conflitti - tipici del nostro tempo noti come ‛guerredi decolonizzazione', si sono ritrovati deplorevolmente ignoranti circa la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ultimo, secondo Tylor, la scienza avrebbe rimpiazzato qualunque forma direligione. McLennan (v., 1869-1870) sostenne che esisteva tra i big men poteva sfociare in vere e proprie guerre, e le ineguaglianze spesso fomentavano ribellioni tra i sudditi. ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] populi paulatim consentiunt" (v. Würtenberger, 1973, p. 47).
La parabola moderna della legittimità
Con la Riforma e le guerre civili direligione ha inizio la vicenda moderna della legittimità. L'unità della Respublica christiana si è infranta e il ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] Italia nella seconda guerra mondiale. Con una evidente traduzione in senso nazionalistico della guerradi classe, dopo moderno con l'intento di assimilarne l'atteggiamento 'razionalistico' in materia direligione, "nella forma dell'indifferenza ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] a mettere in guardia gli uomini contro l’egoismo e le guerre – un tema ancora preservato dai movimenti religiosi che si un fenomeno di «religione vicaria», in cui più della metà degli europei vede le Chiese come utili istituzioni sociali, di cui la ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , lasci supporre che i foschi tempi che stiamo vivendo – tempi di profonda crisi ambientale, di fame e di carestia, di spietate guerre preventive e direligione, di ritorno all’intolleranza razziale e culturale – possano essere superati tramite la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e geopolitico, 2000).
In questa versione, lo scontro fra Serbi e Croati e quello fra Croati e musulmani di Bosnia assurgevano a guerradireligione, con i Croati impegnati - annota Huntington (v., 1996, p. 283) - "in una crociata cristiana contro il ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] "abbandono" e Islam si chiamò la nuova religione. I successori di Maometto, sicuri della protezione di Allah, si lanciarono in una serie diguerre vittoriose. Furono anche abili mercanti. Attraverso le guerre e i viaggi conobbero popoli e culture ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e gli obiettivi che un popolo si propone di raggiungere: l'uguaglianza di tutti i cittadini, la libertà di pensiero, direligione e di parola, il diritto al lavoro, all'istruzione, il rifiuto della guerra come strumento per risolvere le controversie ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] F., L'idea di nazione, Bari 1961.
Corsini, U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due guerre, Bologna 1994.
De occidentale, Bologna 1984).
Toscano, M., Le minoranze di razza, di lingua e direligione nel diritto internazionale, Torino 1931. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...