OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : ebrei spagnoli e portoghesi, poi anche dell'Europa orientale, calvinisti francesi durante le guerredireligione e dopo la revoca dell'editto di Nantes, dissidenti inglesi; tanto da poter apparire come la roccaforte della tolleranza religiosa ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dei ceti alti (è noto il ruolo essenziale esercitato dalla nobiltà, grande e piccola, nelle guerredireligione) bensì della applicazione di una teoria che vede il popolo costituito soltanto quando è strutturato in comunità (vicus, pagus, oppidum ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] .
Resta dunque solo il sistema multipolare dell'equilibrio di potenza, la cui esperienza storica nell'Europa moderna, fra la conclusione delle guerredireligione e della guerra dei Trent'anni e la prima guerra mondiale, ha attratto fin dall'inizio l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] ' nell’opera del cardinal Giovanni Battista De Luca, Milano 1983.
A.E. Baldini, Le guerredireligione francesi nella trattatistica italiana della ragion di Stato: Botero e Frachetta, «Il pensiero politico», 1989, 2, pp. 301-24.
Botero e ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] concorso «esterno» tra sociologia e diritto penale, in Foro it., 2010, V, 176; Fiandaca, G., Il concorso esterno tra guerredireligione e laicità giuridica, in Dir. pen. contemp., n. 1, 2012, 251 ss.; Insolera, G., Ancora sul problema del concorso ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] i suoi compiti - dapprima porre fine alle guerredireligione e, a lungo termine, adeguare l'ordine sociale ai rapidi mutamenti in corso - solo a condizione di emanciparsi dal vincolo di dipendenza dall'ordinamento preesistente, così che i suoi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] era stata fomentata da Caterina de’ Medici nell’intento di ristabilire la pace e l’unità religiosa nel regno dilaniato dalle guerredireligione, attraverso la promulgazione di editti concilianti che non inasprissero i rapporti tra ugonotti e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] una lega contro il Turco, il cui fulcro doveva essere formato dalla S. Sede, dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delle guerredireligione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il pontefice rivolse particolare attenzione all'adesione ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] quelli del sangue, Urb. Lat. 813, ff. 139-454) e rimasti inediti.
Si tratta di una cronistoria delle guerredireligione condotta essenzialmente di seconda mano, ma non senza qualche richiamo a una diretta esperienza della situazione francese. Opera ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] un lungo dispaccio in bâtarde informandolo della malattia della regina di Scozia Maria Stuarda, già regina consorte di Francia tra il 1559 e il 1560, e sull’andamento delle guerredireligione che premevano in più punti sulle frontiere dello Stato ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...