Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] devastò l’Europa dal 1618 al 1648, pose fine alle guerredireligione, sancendo l’impossibilità di liquidare il protestantesimo, ma non frenò la frantumazione degli Stati tedeschi.
Dalla guerra dei Trent’anni la G. uscì frantumata in 340 Stati che ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] e conservatori, ebbe grande risonanza negli stati più progrediti d'Europa, i quali, usciti dal feudalesimo e dalle guerredireligione, si davano una nuova coscienza, precisamente laica e borghese.
Vita e opere
Studiò teologia protestante e diritto ...
Leggi Tutto
Pensatore politico, economista e magistrato (Angers 1530 circa - Laon 1596); docente di diritto romano all'univ. di Tolosa, nel 1561 si trasferì a Parigi per esercitarvi l'avvocatura libera, alla quale [...] Francesco d'Alençon, aderì al partito dei "politici", che, stanchi delle guerredireligione, volevano una politica di tolleranza: con tale ispirazione scriverà (1593) il dialogo Heptaplomeres (inedito fino al 1857), opera nella quale B. sostiene l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Saint-Dizier, assediata dagli Spagnoli condotti da Ferrante Gonzaga, mentre all'attacco era Mario Savorgnano. Nelle guerredireligionedi Francia diede la sua opera tra gli altri Vincenzo Locatelli, cremonese, che ricostruì La Rochelle; Marco ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] predominio degli Asburgo sull'Europa, e rivoluzioni politiche e sociali assunsero l'aspetto di rivoluzioni religiose e guerredireligione divennero quelle di preponderanza.
L'intolleranza religiosa e l'assolutismo politico, se erano stati sopportati ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che deriva da una visione realistica delle possibilità cattoliche in Europa. Desidera che la Francia non sia annientata dalle guerredireligione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla Spagna: vede possibile un avvento dei Borboni al trono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] suoi confederati la assalissero a tergo. Mentre dal 1562 fino a circa il 1590 i cattolici prendevano entusiasticamente parte alle guerredireligione in Francia, si combatté poi durante decennî per la Ginevra calvinista, che il duca Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] -Pierre, antica cappella dell'abbazia benedettina fondata nel 1364 da Urbano V e distrutta in parte dalle guerredireligione, conserva una navata del sec. XIV e un atrio a torri massicce del sec. XV. Il suo coro fu costruito nel sec. XIX da Revoil ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] direligione. A un Consiglio di sapienti, forniti di conoscenze teologiche, che poi costituiscono i principi informatori di i quali è possibile venire in conflitto, e in caso diguerra (cioè di difesa dello S.) è anche lecito ogni mezzo: razionale e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...