GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] una lega contro il Turco, il cui fulcro doveva essere formato dalla S. Sede, dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delle guerredireligione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il pontefice rivolse particolare attenzione all'adesione ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] furono i principali problemi affrontati.
L'argomento predominante dei dispacci, dopo l'assassinio di Enrico III, era tuttavia la situazione francese: le guerredireligione, gli aiuti militari spagnoli in favore della parte cattolica, i successi ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Calvino". Sappiamo che sotto la guida paterna esercitò a Lione l'arte della mercatura e che, costretto dalle guerredireligione ad una vita raminga, come i suoi familiari ed amici, non ebbe una fissa dimora, ma errò tra la Francia e Ginevra. Cessate ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] poi negli Opera Aristotelis (Lione, G. de Laymarie, 1597).
Nel 1596, al divampare delle guerredireligione nella valle della Mosa, Pace decise di accogliere l’invito a tornare a Ginevra. Le profonde amicizie ritrovate lì (su tutte, quella con ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] quelli del sangue, Urb. Lat. 813, ff. 139-454) e rimasti inediti.
Si tratta di una cronistoria delle guerredireligione condotta essenzialmente di seconda mano, ma non senza qualche richiamo a una diretta esperienza della situazione francese. Opera ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] , le malattie dei signori, le nascite, le morti. Talvolta il rumore di vicende lontane sembra scuotere questa società brillante ed effimera: la rivolta delle Fiandre; le guerredireligione che insanguinano la Francia; la lotta con i Turchi, coi suoi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] paterna" (Masi, p. 115).
In Francia il B. e i suoi non trovarono la quiete sperata, ma vennero travolti nelle guerredireligione e costretti, per sfuggire alle persecuzioni, a una vita errabonda che fu poi narrata nelle sue memorie da Renea figlia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] . Nel 1592 si trovò nella squadra navale che portava rinforzi militari ad Avignone, durante le guerredireligione. Il regolare servizio del C. nella flotta pontificia è documentato fino al 1593: l'anno seguente, invece, egli compì un viaggio nelle ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Francia, perché, riferendosi ad avvenimenti occorsi nel 1573, La Popelinière, storico delle guerredireligione in Francia, parla di lui come "ancien serviteur de la couronne et remarqué d'avoir bien fait son devoir en plusieurs charges que les Rois ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] in considerazione dei servizi resi alla Repubblica, egli venne dispensato dal pagamento di alcune tasse di registro. Nel 1590, durante la fase più critica delle guerredireligione, il B. assicurava, assieme al fratello, i collegamenti tra Enrico IV ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...