Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] piano istituzionale.
Già a partire dalla metà del XVII secolo, con la conclusione delle guerredireligione, la Chiesa di Roma evidenzia una situazione di debolezza accompagnata a un più generale esaurimento del ruolo politico del papato sul piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] bellezza, alla vanità e brevità della vita e delle gioie terrene.
Gli effetti delle guerredireligione nei Paesi Bassi (è del 1585 la presa di Anversa ad opera delle truppe spagnole), l’immediata fortuna collezionistica a livello europeo incontrata ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] «belle Philippine» (Œuvres du seigneur de Brantôme, 1787, p. 265); e mentre nell’Esagono iniziavano le guerredireligione, a quanto pare Sanseverino si sarebbe convertito al calvinismo («accostandosi agli ugonotti», scrisse Antonino Castaldo, Dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] presenza prolungata delle acque. Il ceramista francese Bernard Palissy, un ugonotto che finisce i suoi giorni alla Bastiglia durante le guerredireligione, studia l’origine dei fiumi e delle sorgenti e colleziona fossili, che interpreta come resti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] minori, tra cui il De causis bellorum religionis gratia excitatorum (rimasta inedita fino al 1839), riflessione sulle guerredireligione. Progetta, quindi, una storia contemporanea, ma porta a compimento solo tre frammenti sulla congiura dei Fieschi ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] nobile provenzale. Animato da un cattolicesimo non privo di fanatismo, durante le guerredireligione aveva militato ai comandi di Amedeo di Savoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio di Carlo Emanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] , comprendere che c’è un potere, quello del monarca, comunque ad esse superiore. In questo senso le guerredireligione possono essere addirittura considerate epifenomeni dei molteplici conflitti tra i signori feudali e più ancora della lotta per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerredireligione, la produzione [...] alla gente, e a loro stesse, il nostro sentimento; e ciò che prova ancor più un vero amore, è diventare tutto l’opposto di ciò che si era, e non provare più ambizioni né piaceri, dopo aver speso fino allora la vita nel soddisfare questi e quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] parte della vita esule e pellegrino, divenendo testimone e simbolo delle tragedie dei popoli e degli orrori delle guerredireligione del Seicento. La gamma dei suoi interessi è tuttavia molto ampia.
Comenio scrive oltre quaranta trattati e progetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] religiose, dalla rivolta dei comuneros alla Fronda, passando attraverso il Pellegrinaggio di Grazia o le guerredireligione in Francia. Ma ognuna di queste crisi si risolve di fatto in un rafforzamento dell’autorità centrale e del potere della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...