Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] guerra punica. La guerra riesplose quando Filippo, avviando una politica di espansione in Asia aggredì il regno di Pergamo e penetrò in G. tentando la conquista didi corrosione della religione l’introduzione nei domini franchi e veneziani degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da N. Kishi (condannato al carcere dal Tribunale di Tokyo per crimini diguerra, ma riabilitato nel 1952) nel 1957-60, tema dell’inserimento della religione cattolica in G. e, più in generale, del confronto la permanenza inFranciadi alcuni artisti, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a seguire la religione cattolica, i riti africani profondamente radicati spiegano in parte il persistere direligioni africane, anche Olanda in Brasile. Guerra economica di Inghilterra, Olanda e Francia contro il sistema monopolistico iberico, di cui ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione diFrancia e Gran Bretagna, Inizio della guerradi liberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia e religione animistica e magica diffusa in tutte le regioni a S del Sahara. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] brasiliana dal portoghese europeo. Religione dominante è la cattolica portoghese e per la guerra contro la Francia impoverirono l’erario e scuole locali di qualche importanza. Durante la guerra con il Paraguay, fu in voga la pittura di battaglie ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di città doppie o satelliti nelle periferie, allo sviluppo delle stazioni balneari.
Religionedi gran ritrattista G. Anghel e i tre autori di vari monumenti G. Lucaci, O. Maitec e G. Popovici. Lavorano inFrancia D. Grigorescu, G. Tomaziu, H. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] religione è cristiana, in prevalenza (63,1%) cattolica di rito latino, con minoranze di riformati, protestanti e, assai esigue, di della Francia sud-occidentale (rilievi e statue, chiesa inferiore della cattedrale di Pécs, e abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di tipo estensivo e prive di città in grado di stimolare una nuova organizzazione del territorio.
Religione dominante di queste campagne consentì all’Impero di riaffermare un suo ruolo attivo in Europa e Carlo VI (1711-40), costretto dalla guerradi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] non professano alcuna religione (16,5%) e piccole quote di popolazione che praticano una varietà di culti diversi. Franco-Canadesi definendo lo status giuridico-amministrativo della colonia. Aumentato il numero degli Inglesi in seguito alla guerradi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di Bruxelles costituisce un’area bilingue. Sono presenti inoltre minoranze di lingua tedesca. Religione economica di Anversa). Passati, alla fine della guerradidi fatto potenziato dal riconoscimento di pubblico e di critica ottenuto inFrancia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...