PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (inreligione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] dei processi per reati contro la religione.
La precaria situazione economica della famiglia diFrancia..., Colonia 1646 (che provocò le durissime proteste in Collegio di Nicolas Bretel di Gremonville, ambasciatore diFrancia; cfr. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] di vita. Durante la guerradi Crimea T. partecipò all'assedio di Sebastopoli dando a sé stesso quella prova di valore di cui aveva bisogno. Da questa esperienza, che provocò in serie di studî, saggi e polemiche sull'essenza della religione, sul ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] 1929, p. 78; G. Spini, E. C. Davila e la "Storia delle guerre civili diFrancia", in Studi di storia medievale e moderna in onore di E. Rota, Roma 1958, pp. 177-184; L. Lazzarini, IRicoverati di Padova, Galileo Galilei e le loro "imprese" accademiche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...