Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] religionedi Stato, fin dal 16° secolo, l’islam sciita.
Tra le due guerre mondiali
Dopo la dissoluzione dell’Impero ottomano, la carta politica del Medio Oriente fu ridisegnata dalle grandi potenze europee, in primo luogo da Gran Bretagna e Francia ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] guerradi 17 anni che finirà con l'occupazione di Padova nel 1328 e nell'anno seguente di e la religione greco-ortodossa in quelli di Grecia, l'imperatore Alessandro fu fermo e intransigente in quelli di Spagna e giunse a dire che se la Francia ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] con l'Ems per mezzo del canale di Dortmund, in modo da permettere di convogliare il traffico verso i porti marittimi di tutte le confessioni.
La pace di Vestfalia non contemplò i rapporti franco-spagnoli, e tra le due potenze continuò la guerra ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] separa dall'Italia; ad O. confina con la Francia. Ha una superficie di 5247 kmq. (al 3° posto, per di Sion e dalle genti dell'Alto Vallese, sul duca di Savoia, in occasione della guerra condotta dagli Svizzeri contro il duca di Borgogna.
Da allora in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in certi casi difficile da stabilire. L'epidemia di peste bubbonica che si diffuse in Europa intorno al 1340, le guerre interminabili tra Inghilterra e Francia che alcuni credenti direligione ebraica e cristiana abbiano ripreso in modo sistematico la ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tra i costruttori di navi della comunità Konjo nell'isola indonesiana di Celebes, direligione musulmana, il mito di navi da guerra. Grazie alle potenti unità navali costruite dalle potenze imperiali come la Gran Bretagna, la Francia, la Russia e in ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] di vita, ideologie, miti, rituali) e quello politico (guerre réalisées en France entre 1960 et 1974, in "Annales de religion and social class: cross-cutting cleavages in Norwegian politics, in Party systems and voter alignments (a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] 'intenzione di abbandonare Anversa per tentare "qualche ventura" inFrancia, dove era "in gran in tempo di pace sa maneggiare la natura "fallace" del popolo, ma "savio" più di tutti deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo diguerra ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] da popolazioni arabe direligione musulmana provenienti dall’Africa del Nord. Nell’arco di pochi anni tali di una lunga serie diguerre contro la Francia nella penisola italiana (1494-1559), cominciò a entrare in crisi durante il regno di Filippo ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] in Europa il multiculturalismo è stato per lo più argomentato come nuova declinazione della tolleranza, pratica politica che era servita tra il 17° e il 18° secolo agli stati europei per frenare le sanguinose guerre civili direligione, e che ora, di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...