FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] e consigliere dei Dieci, e pose la propria candidatura a rettore di Vicenza, a podestà di Brescia e ad ambasciatore inFrancia.
Il 24 sett. 1605 il Senato lo inviò in Polonia come ambasciatore straordinario per partecipare ai sovrani le felicitazioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] guerra. Di fatto Carlo Emanuele, irritato con Venezia anche perché riserba il titolo di "eccellenza" e non diinFrancia, la nomina indispettisce fortemente Sarpi.
È "nipote dei vescovo didi debolezza, a suo avviso, la "diversità direligione", ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] la guerradi Gradisca, perora, per conto degli stati provinciali di Gorizia, alla corte di Graz la necessità d'un'intensificata difesa della disastrata contea; preposto ad oltre dieci compagnie "franche" e a 50 archibugieri, partecipa quindi, in ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (inreligione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] , Mss. Français, Ancien Fonds, 4766). InFrancia ebbe comunque agio di comporre una grammatica francese e degli annali delle guerre civili (entrambi perduti) e di cominciare una Vita in terza persona tramandata in sei manoscritti usati già dai suoi ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] e inedito, a cura di T.R. Toscano, II, Napoli 1996, pp. 176-184; C. Querno, La guerradi Napoli, a cura di D. D’Alessandro, di un umanista calabrese: Aulo Giano Parrasio, Manziana 1988, ad ind.; C. Vecce, Jacopo Sannazzaro inFrancia. Scoperte di ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] gentil, che dalle guerre esterne; IX.66: DiFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 418 s., 429; A. Belloni, Marignolle, C., in Enc. Italiana, XXII, Roma 1934, p. 321; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura delle religioni ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] che la Spagna, la Francia e gli altri Stati cattolici avevano ordito una lega contro gli Stati protestanti e Ginevra in particolare: "pour extirper la religion réformée" - si legge nel registro del Consiglio della Signoria di Ginevra alla data del ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] inclinazione per gli affari e per la gestione di fondi agricoli, costituendo anche, nel 1764, in unione a Benedetto Tavanti e Alberto Buoninsegni, una Compagnia degli affari de' beni della religionedi S. Stefano, che amministrò con successo le terre ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] guerra dei Trent’anni, la scelta di campo del duca Carlo Emanuele I, in coerenza con le ultime vicende, fu dunque quasi obbligata. L’alleanza con la Francia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna ( ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] scontri in mare). Non riuscì però a evitare il peggio: dopo un esplicito rifiuto di acconsentire alle richieste spagnole sulla religione cattolica e sul commercio con le Indie, non si parlò più di pace. Soltanto grazie alla mediazione franco-inglese ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...