PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , il secondo dai credenti delle religioni non cristiane, e il terzo il rifiuto diFranciscoFranco a rinunciare al diritto di presentazione dei in favore di soluzioni negoziali dei conflitti, come avvenne soprattutto per la guerrain Vietnam, anche in ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] nato tra le ceneri" di quello, sia "quel solo" in grado, "con la forza e con il consiglio", di restituire alla Francia "la speranza … smarrita" tra gli "orribili e mostruosi successi" delle "sanguinosissime guerre civili", di riportarla al "pristino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] in materia direligione, France auprès des Cantons suisses..., IV, Bumpliz-Paris 1909-1911, e VI, Berne-Paris 1917; P. J. Blok, Geschichte der Niederlande, IV, Gotha 1910, pp. 505, 517; L. Boschetto, Come fu aperta la guerradi Candia, in ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] cui rimproverava l’inutile guerra antiprussiana per la di un autentico potere costituente – come avveniva inFranciareligione del cuore, Venezia 1999; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. A. Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , nobilitare progetti. Sono guerre civili, non direligione. Teatro di menzogna e tradimento la politica G. Spini, E. C. D. e la Storia delle guerre... diFrancia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari-P. F. Palumbo, Roma 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] "in terra" vendendone "tutti i capitali" sì da disporre di grosse somme che utilizza a Madrid "per invigorirvi i suoi fautori" e, grazie a loro, ottenere di proseguire "la guerra" con Venezia e, anche, suscitare ostilità nei confronti della Francia ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] religione e della morale, con insegnamenti di geometria, di astronomia e soprattutto di lingua latina e di grammatica. Grande posto, naturalmente, in quella educazione di periodo della guerra. Gli premeva per di più di presentare ufficialmente al ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] malgoverno di Giovanna II d'Angiò e delle guerre dinastico- Caracciola e Adriana. Tre di essi avrebbero poi intrapreso la vita direligione: Loise (Grano, p nel 1462, con la rotta di Renato d'Angiò, riparò inFrancia, ma anche Giovanni Guarna ( ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Ludovico il Moro.
Nella guerradi Ferrara, il C. militò ancora una volta al servizio di Ercole I: venne catturato dai Veneziani, di trattato di armi, di diritto e di affari di Stato, il C. si sarebbe recato inFrancia per discutere di sonetti e ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] . 179-199; Fra P. S. dei Servi di Maria. Atti del Convegno... 1983, a cura di P. Branchesi - C. Pin, Venezia 1986; V. Frajese, S. interprete del “De la Sagesse di Pierre Charron”: i “Pensieri sulla religione”, in Studi veneziani, n. s., XX (1990), pp ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...