(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] migliori, direligione protestante. Durante la Rivoluzione, i realisti organizzarono L. a caposaldo della loro ribellione al governo repubblicano; la città cadde nelle mani del generale F.-É.-C. Kellermann (1793). Durante le guerre napoleoniche fu ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] alcuni dei nodi che il dibattito filosofico posteriore al 1945 eredita dai fermenti fra le due guerre. Né solamente inFrancia: si pensi al Lukács del 1923 con le analisi di alienazione e reificazione; si pensi a K. Korsch (1886-1961), e poi a T. W ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] del ''f. storico'', compreso nel periodo fra le due guerre mondiali. Dopo il 1945, per es., sono stati definiti ''fascisti'' il regime di J. Peron in Argentina, la repubblica di Ch. De Gaulle inFrancia, i regimi a partito unico del Terzo Mondo, la ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] in cui Tours e i dintorni diventano residenza reale (Luigi XI si stabilì al Plessis-lez-Tours) e centro artistico attivissimo della Francia ab., e la città prosperò fino alle guerredireligione.
L'amministrazione urbana fu trasformata per meglio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quella relativa mitezza che deriva da una visione realistica delle possibilità cattoliche in Europa. Desidera che la Francia non sia annientata dalle guerredireligione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla Spagna: vede possibile un ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] iniziò inFrancia, dove guerredireligione. Nella patria di S. Teresa il cattolicesimo raggiunse quella severa e profondamente convinta grandiosità, che si distingue così nettamente dallo spirito più tollerante e umano dell'Italia e anche, se pure in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] scienza e perfino la religione. Le più remote tracce di vita agricola in età storica vanno riservate al pascolo. Lo stato di continua guerra che caratterizza la storia dell' Gallo; le opere di Ulisse Aldovrandi.
InFrancia, Olivier de Serres, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] come ostaggio inFrancia, non tardò a riprendere una politica ostile, e vana riuscì una spedizione militare inviata contro di lui, al comando di Pipino e di Ludovico (792). La guerra proseguì poi fino all'812, anno in cui il principe di Benevento s ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] o di semi di verità deposti in noi dall'Eterno non equivale a rigettare in blocco ogni nozione di diritto e di vizio, di giustizìa delle guerredireligione francesi alla fine del sec. XVI e dalla conquista del trono diFrancia da parte di Enrico ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] chierici nei collegi rapidamente fiorenti dei gesuiti; invece inFrancia, ancora nel 1620, non esistono seminarî.
Grandi .
La storia della controriforma coincide con quella delle guerredireligione. La Germania è il loro campo principale; qui ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
malcontento1
malcontènto1 agg. [comp. di mal- e contento1]. – Non contento, insoddisfatto: essere m. di una persona, di una cosa; è m. della riuscita dell’affare; è sempre m., è m. di tutto, di persona insofferente e irrequieta. Al plur.,...