Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ’avventura anglo-francese finisse in una ripetizione farsesca di Suez 1956. A meno che una guerradi dimensioni strategiche non spinga di nuovo gli americani sul visione del rapporto fra stato e religione, ma la comune avversione ai Fratelli ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] francesi nel 17° secolo, che corrisponde a un’antica pronuncia.
Nella regione di Pechino, nella grotta di Zhoukoudian, sono stati rinvenuti depositi di al 1911. Nell’ottobre 1860, durante la seconda guerra contro la Cina, la città fu occupata per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....