GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] delle truppe papaline e francesi, il G. di una compagine di volontari.
Finito il tempo dei complotti, delle iniziative armate, delle guerredi Garibaldi che, in un telegramma indirizzato allo stesso G., definì il Cavallotti "onore italiano, religione ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] tesi che le religioni dominanti e il regime monarchico siano dannosi all'umanità in quanto fonte di fanatismo, guerre e massacri; cui egli riprende i consueti schemi favolistici di modello francese, adattandoli alle circostanze politiche del tempo: ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] dei processi per reati contro la religione.
La precaria situazione economica della Francesi..., Colonia 1643; Dottor Santa Maria, Bilancio delle confederationi, e guerre de prencipi giuste ed ingiuste contro le massime dello asserto Cattolico di ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] Cornelii, Guarini, aliorumque..., che, come ci informa il titolo, tratta della "arte poetica" di vari autori italiani e francesi; e pubblicò anche una nuova opera di storia sacra, la Dejensio auctorum S. Florae, et Lucillae ... (Lucae 1713), e un ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] di Regi fu"), sconvolta dalle guerre e dalle fazioni cittadine, o nell'altro dove dipinge a fosche tinte l'invasione dei Francesi veneziano, trasferite su un piano di virile rassegnazione che trova infine nella religione il più sicuro e potente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....