Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] sedizioni (Leviathan, Revisione e Conclusione).
L'epoca delle guerredireligione e il pensiero repubblicano
L'utilizzo della figura polemica 1764) e nei rivoluzionari francesi, hanno un mero fine retorico. Lo svuotamento di significato del termine è ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] per Venezia e per i Francesi) esprime chiaramente un atteggiamento di rivolta contro la opprimente atmosfera sulle guerredireligione in Germania e poi sulle guerre civili di Francia e d'Inghilterra, rivolgendosi poi alla guerradi ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] letterario, che annoverava tra i suoi membri i più importanti poeti francesi, da Amadis Jamyn, a Rémi Belleau, a Pontus de Tyard comandò l'attacco contro la Bastiglia.
Con la fine della guerredireligione il G. riprese il suo ruolo a corte e, ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] fanciullo gli orrori e le miserie delle guerredireligione, mostra fin dal giovanile Printemps - che è una raccolta di sonetti, stanze e odi di argomento prevalentemente amoroso - di possedere quella sensibilità esasperata, melanconica e talora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] stratega militare, alla fine del secolo occupa Saluzzo e approfitta della crisi francese, causata dalle guerredireligione, cercando di riprendere la città di Ginevra e di penetrare nella Provenza e nel Delfinato.
I tentativi dei due sovrani sabaudi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] sia in quella francese, incomincia a chiarire i principali punti della sua idea direligione cristiana e di Chiesa, in ufficialmente termine alle guerredireligione e contemporaneamente anche al sogno accarezzato da Calvino di trasformare la Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] del papa negli affari francesi determina la reazione della Chiesa gallicana, gelosa custode della propria indipendenza. A questo punto scoppia la guerra tra i tre Enrichi: è l’ottava guerradireligione (1585-1589), che mette di fronte il sovrano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] fin dalla seconda metà del Cinquecento, l’obiettivo degli attacchi di Inglesi, Francesi e Olandesi. Nel 1621, lo scadere della tregua dei del Cinquecento la Francia, dilaniata dalle guerredireligione, ha momentaneamente rinunciato a giocare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] sia stata assorbita effettivamente dalla cultura politica francese del suo tempo, ma è certo su questa linea che il Regno sarebbe stato restaurato alla fine delle guerredireligione e si sarebbe sviluppato nel corso del Seicento, ponendosi come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] Nantes (1598) che aveva chiuso la fase delle guerredireligione, garantendo agli ugonotti libertà di culto. Tutti i culti protestanti, pubblici e privati, sono vietati e pertanto circa 200 mila ugonotti francesi emigrano verso i paesi calvinisti e l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....