Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] guerra mondiale, sotto la direzione scientifica di Cintas. Gli strati più antichi raggiunti dall'archeologo francese non 1989), Roma 1992, pp. 232-47; M.H. Fantar, La religion phénicienne et punique de Lixus. Témoignages de l'archéologie et de l' ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di un diplomatico negli anni della guerradi . Nel trascrivere i documenti citati in lingua francese se ne è generalmente rispettata l’ortografia.
di Scienze, Lettere ed Arti», 145, 1986-1987, p. 261 (pp. 257-280).
81. Gaetano Cozzi, Religione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di non farlo, venne ucciso. Ciò provocò la sanguinosa guerra del 1909 con l'esercito francese e migliaia di Dogon furono deportati in tutto l'ex Sudan francese Paris 1972.
Dieterlen, G., Essai sur la religion bambara, Paris 1951.
Dieterlen, G., Cissé, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la ragione e la fede, la religione e la libertà. La sua opera si connette al concilio di Costanza, a Dante Alighieri ed prima della Grande guerra, e anche qui paradigmatica è la vicenda di Salvemini, che affrontò La rivoluzione francese in un volume ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del Settecento, poi effetto indotto delle guerre, del blocco continentale e delle politiche economiche francesi durante il periodo napoleonico, realizzazioni negli anni Quaranta e Cinquanta dell’Ottocento di ceti imprenditoriali anche stranieri più ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di Estanemac partecipa, infine, insieme con i Francesi, "un corpo di Veneziani di Lazzarini, Frammento di registro del tempo
della guerradi Chioggia, "Archivio di Agostino Pertusi, Ai confini fra religione e politica. La contesa per le reliquie di ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] parlato soprattutto di recente, nelle discussioni sul marxismo e la dialettica, nei confronti con posizioni strutturalistiche, sotto forti spinte ideologiche. Se R. Aron seppe dare alla cultura francese, già alla vigilia della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , abbasso il vostro regime, abbasso la vostra religione". Durante la guerra il poeta predicò spesso, a parole, un della luce, e si riallaccia al neoimpressionismo francese.
Più decisamente ancora di Boccioni, Severini punta poi sulla carica emotiva ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] tradizionalmente nella religione cristiana dalle figure contrapposte di Eva e di Maria; l francesi sotto l’occupazione tedesca, divenendo un luogo sacro, testimonianza diretta della guerra. In Italia un caso analogo è rappresentato dal villaggio di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] estende e il ricorso alla guerra diventa inevitabile. È necessaria lingua tedesca la nuova parola d'origine francese Intellektuelle, aveva contrapposto il terreno e talvolta in nome della religione civile dell'umanità, di espropriare e rimpiazzare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....