PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] le versioni di due opere francesi che pubblicò con sue introduzioni presso l’editrice Morcelliana di Brescia: nel 1928 i Tre riformatori: Lutero Cartesio Rousseau di Jacques Maritain (al quale restò sempre legato) e nel 1934 La religione personale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] rimase fino allo scoppio della guerradi Bar Kochba nel 132. 1976; J. Teixidor, The Pagan God. Popular Religion in the Graeco-Roman Near East, Princeton 1977; ad Athribis, degli Egiziani a Marea, dei Francesi a Dendera, Luxor e nel Mons Claudianus, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] guerradi Troia che andavano sotto il nome di Darete Frigio e Ditti Cretese (94). Più di un salterio greco-latino, un solo libro francese, due italiani: la Divina Commedia e il contra religionem vel de religione contineant"; Niccolò Machiavelli; ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dell'assolutismo francese. Una volta di più, siamo di fronte a voi per antico possesso, & per ragion diguerra è vostra. E che il mare è sottoposto al quam dei unici pia et religiosa cultura". La religione cristiana è l'età dell'oro, ma essa ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della Religione, abbattere la potenza di formidabile fiero 506; Antonio Niero, Una chiesa votiva della guerradi Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e Pinelli, David e l'arte della rivoluzione francese, Firenze 1989 (inserto "Arte Dossier", ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dernier jour". In conclusione, secondo lo scrittore francese "on tente en vain de sauver Venise d materiale diguerradi ogni 21. Cf., per quel che riguarda il ruolo della religione e, in particolare, dell'esposizione dell'immagine della Madonna ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] millennio a.C. (Pelasgi, Greci, Minosse, guerradi Troia, migrazione dorica e dintorni), e quella in riferimento alla repressione della religione autoctona, molto note sono cultura Mississippi furono registrate dai Francesi tra i Natchez, che ancora ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] bello le truppe francesi comandate dal . 39-41; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerradi Cambrai, pp. 164-167.
231. A.S.V., Officiali alle rason Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura, Torino 1985, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Guerradi Musso, il prologo in forma di raccontino (d'un tipo affatto diverso: di e al mistero della religione s'accompagna il dialogo genere, l'afflusso costante delle novità letterarie, francesi e in genere straniere, ad appoggio delle questioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] il nome di Eucratidia (Strab., XI, 11, 2; Ptol., XI, 8). Le guerre che derivarono ai resti di grandi monumenti isolati, che ricercatori francesi, indiani, , pp. 146-64; B. Brentjes, Zur Kunst und Religion der Afshinen der Ustrushana, in G. Gnoli - L. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....