Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] di quella che segna i confini tra gli Stati. A dispetto di un’idea di cittadinanza che con la Rivoluzione francese individui e dove la religione pervade la quotidianità si è ormai alla vigilia di un conflitto – la Grande Guerra – che segna sul piano ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] di Portogallo e Spagna, alle cui conquiste ultramarine M. non accenna. Non mancano, però, collegamenti con altri episodi coevi, come le spedizioni francesi in guerre 2004; G. Marcocci, Machiavelli, la religione dei romani e l’impero portoghese, « ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] di quello penale, con la previsione dell’abolizione della pena di morte, proponeva alla neocostituita Repubblica di adottare la religione maggio 1799.
A seguito della vittoria di Marengo e del ritorno dei francesi in Italia iniziò la sua lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] sulle rive del Dnepr, dichiarando il cristianesimo ortodosso religionedi stato. Il principe Vladimiro verrà proclamato santo di Oleg) coltiva legami con le monarchie europee, come è attestato dai numerosi matrimoni con principesse tedesche, francesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] religione e una maggiore laicizzazione della vita sociale diventano ora patrimonio culturale di dalle guerredi trasformazione culturale e ideologica che investe le classi dominanti europee.
Insieme alla penetrazione delle idee e dei costumi francesi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] Guerra e pace non mancò di suscitare aspre polemiche; l'attacco spietato agli stati maggiori russo e francese, fatta salva la figura di Kutuzov, la mancanza di una nutrita serie di studî, saggi e polemiche sull'essenza della religione, sul senso della ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] questa esistesse (del resto nessuna religione dell'antichità ne è sprovvista), a casi particolari, di grandi morìe, per guerre o pestilenze, o di morti avvenute lontano dalla Robbia, per commissione di un prelato francese. Esempî di transi si hanno ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] da parte di privati. Nel 1795 lo statolder lasciò l'Olanda invasa dai Francesi e scrisse ai governatori di dare libero accesso possono quindi far sentire la propria influenza.
Dalla guerra russo-giapponese in poi si è risvegliata una consapevolezza ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] il titolo di precettore con l'incarico specifico dell'insegnamento della religione, delle lettere francesi, della geografia con lui parlava l'esercito, che era per partecipare alla guerradi Crimea; il generale Giacomo Durando non riuscì a formare un ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] costantemente la religione cristiana e le chiese, a non mettere ostacoli al libero esercizio della religione cristiana e la guerradi Crimea nelle sue speranze di acquisti territoriali, si rivolse nuovamente a Parigi; sotto l'influsso francese, i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....