ugonotti Protestanti francesi nelle lotte direligione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»).
La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] di elevazione sociale. Nel 1559 si tenne a Saint-Germain-en-Laye il primo sinodo delle Chiese riformate francesi; di Millau. Il massacro dei protestanti di Vassy (1° marzo 1562) da parte di Francesco di Guisa aprì il periodo delle guerredireligione ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] dovette cedere su molti punti. Anche nel Concilio di Trento i teologi francesi difesero strenuamente l’autorità regia, mentre, durante le guerredireligione, ‘politici’ e giuristi cercarono di mantenere intatte, pur nell’accettazione della teologia ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] del 16° U. cercò di estendersi, con altri cantoni, verso S. La Riforma non vi ebbe successo e nelle guerredireligione i suoi abitanti furono sempre dalla parte cattolica. Il cantone, soppresso nel 1798 dai Francesi, fu ricostituito con l’atto ...
Leggi Tutto
Disposizione emanata da Enrico IV di Francia (13 apr. 1598) per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre così fine alle guerredireligione. Esso stabiliva la libertà di coscienza [...] su tutto il territorio; la libertà di culto (a esclusione di Parigi) in luoghi determinati; il diritto di accesso a tutti gli uffici, dignità, scuole; il diritto di proprietà; il possesso di alcune piazzeforti armate. Osteggiato dai cattolici, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la Francia, travagliata dalle guerredireligione, aveva quasi cessato di rappresentare una grande forza nella come accadrà all'epoca della guerradi Successione d'Austria e dopo lo scoppio della Rivoluzione francese. Tale politica entrerà invece in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] XVIII ospitalità a molti perseguitati per causa direligione: ebrei spagnoli e portoghesi, poi anche dell'Europa orientale, calvinisti francesi durante le guerredireligione e dopo la revoca dell'editto di Nantes, dissidenti inglesi; tanto da poter ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sono dovuti nel Seicento a Gustavo Adolfo II (v.) re di Svezia, innovatore audace, cui solo la morte prematura impedì di perfezionare il sistema diguerra.
Le guerredireligione conferiscono ai procedimenti tattici un nuovo carattere: le qualità ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] industriale degli stati europei e le guerredireligione colpiscono duramente il traffico della seta ; E. Tocchini, in Boll. st. lucchese, 1932. - Per la rivoluz. francese e il principato: P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896 ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] (all'infuori d'una breve crisi iconoclasta durante le guerredireligione), ma si confuse sempre più con quella della Francia monarchica. La regione diviene così una delle provincie dell'arte francese: non ebbe più uno stile "normanno". Le chiese del ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Costantinopoli insieme con tre altri cappuccini, nel 1611 quattro francesi partivano per il Marañón e nel 1618 cappuccini spagnoli svolta per l'unione dei principi cattolici durante le guerredireligione del sec. XVII, nella quale si distinsero S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....