Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] estera. Per tutto il periodo della Guerra fredda la Grecia si trovò infatti francesi e tedesche. Tenendo conto che altri paesi hanno o potrebbero in futuro avere bisogno di (98%) è direligione cristiana ortodossa e vi sono minoranze di musulmani (1,3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] alla tolleranza della religione politeistica fino ad di mire francesi, o americane, l’amministrazione britannica cerca di andare oltre il trattato e di promuovere una politica didi fronte al rifiuto di Londra, dichiara guerra. La seconda guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] , che nel frattempo si è convertito al cattolicesimo, di presentarsi come il vero difensore degli interessi francesi contro i suoi nemici interni e l’invasore iberico. I costi di questa nuova guerra per la Castiglia sono tali da provocare, nel 1596 ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] francesi in lotta con i cattolici. Dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) che aveva garantito loro per quasi un secolo la libertà direligione (circa 3 milioni), provenienti dalle aree devastate dalle guerre, come il Burundi, il Sudan, l'Angola, ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] francese e didi Kribi, polo logistico fondamentale e punto d’arrivo dell’oleodotto Ciad-Camerun, e ha stretto accordi con Yaoundé per ingenti investimenti nel campo delle telecomunicazioni. La grave instabilità politica e le guerredireligione ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è direligione musulmana. Nonostante in Senegal , che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. A questa stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è direligione musulmana. Nonostante in , che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Carlo Galli
Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] ; i reazionari cattolici francesi; Hobbes; Juan Donoso Cortés). Data la risonanza del nome di M., S. spesso tuttavia estremisticamente interno, è infatti quello di origine hobbesiana che neutralizza le guerre civili direligione del 16° e del 17° sec ...
Leggi Tutto
Etruschi
Maria Cristina Figorilli
Antica popolazione italica, dominante nelle attuali Toscana, Umbria e Tuscia laziale. In Discorsi II i gli E. (che M. chiama quasi sempre «Toscani») sono citati, insieme [...] di ordinamenti e direligione» (cfr. N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura didi un parallelismo tra fiorentini contemporanei ed E., vittime rispettivamente della slealtà e dell’avidità dei francesi terza guerra sannitica, ...
Leggi Tutto
Kepel, Gilles
Kepel, Gilles. – Politologo e orientalista (n. Parigi 1955), professore all’Institut d’études politiques di Parigi. Ha dedicato i suoi studi ai movimenti islamisti e alla loro rinnovata [...] Guerre au coeur de l'islam: essai (2004; trad. it. 2004) e Terreur et martyre (2008; trad. it. 2009). Scrive K. che all’Europa, dove risiedono già milioni di cittadini direligione delle condizioni di vita nelle banlieue francesi più degradate, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....