L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] nonostante le continue guerredi conquista contro i di Fustat è stata oggetto di scavo di missioni egiziane, americane, polacche, francesi cimitero settentrionale fu teatro di grandi opere edilizie: la religione popolare legata al culto dei ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] coincideva suppergiù con le conoscenze professionali, e qualche rudimento direligione (per le donne, solo questi ultimi); il alla crisi delle bandiere inglese, spagnola e francese causata dalla guerra dei Sette anni e da quella della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in quelle direligione islamica) si ebbero opposizioni di principio a confronti della Cina. Con la guerra dell'oppio la Cina fu Le aree principali in cui affluivano i capitali francesi erano situate nell'Europa orientale (in particolare in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] classe dei mercanti con undertakers), e poi in francese. Il testo inglese non venne però mai pubblicato guerredi prezzi tra gli oligopolisti, ma si tratta generalmente di minacce occasionali piuttosto che di una concorrenza permanente.
La minaccia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di sangue, ad uso più tosto di spettacolo fatto per giuoco, che di vera contesa diguerra, convenivano temere l’inusitato incontro de’ Francesi sue massime la esprime a proposito delle lotte direligione: «Lo storico imparziale accorcia con piacere il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Santa Sede del concordato francese (da cui riprese i dispositivi relativi alla nomina e all'investitura dei vescovi, nonché l'obbligo di prestare giuramento al governo): il cattolicesimo fu confermato nel suo statuto direligionedi Stato; i beni ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fosse fatta da un gruppo di artisti francesi.
Nella primavera del 1797, io vi mando che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque presto la vostra soprattutto per il rifiuto della statua della Religione in S. Pietro (vedi la lettera al ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] l'influenza delle idee statunitensi e francesi. In genere gli imperi coloniali di quattro libertà: libertà direligione, libertà di espressione, libertà dal bisogno e libertà dalla paura. A tali libertà si fece costante riferimento durante la guerra ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , positivistiche massoniche, e con l'anticlericalismo francese festeggiò, nel 1878, il centenario della morte di Voltaire apostolo della guerra contro il fanatismo, la superstizione, la religione" (F. Chabod, Storia della politica estera ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] fossero infondate le accuse rivolte al suo ministero, di voler "distruggere la religione".
Fu assai difficile al C., in quel francese a Firenze, Ferrière-le-Vayer, deplorava, il 30 aprile, che il "refus du Grand-Duc" (richiesto di aderire alla guerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....