CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] timore per la potenza francese che, portando la guerra in Italia, vanificava le sue speranze di una soluzione pacifica che Chiesa. A Roma si contava su di una facile composizione del conflitto direligione per opera dell'imperatore e la prospettiva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] in tal senso la mediazione francese (lo Choiseul aveva disapprovato il autorizzò l'imposizione di tasse straordinarie sul clero per finanziare la guerra dei Sette anni accusando il Senato di mettere in pericolo la religione e di voler distruggere gli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] materia direligione, francesi avessero goduto in Italia di un predominio simile a quello che la Casa d’Austria già possedeva.
Rimane poco trasparente l’intensa e intricata attività svolta dalla diplomazia pontificia durante e dopo la guerradi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerradi civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] di una guerra difensiva, bensì di una guerra offensiva, di una guerra imperialista, che cesserà solo quando la "religione della uso della tortura che i governi francesi autorizzarono durante la guerra coloniale combattuta in Algeria nella seconda ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] si manifestasse l’opposizione tra la nuova religione e l’antica cultura. Tertulliano ne è laddove, anche a causa della guerra dei cent’anni, le università matematica tipico del Settecento francese si estende al di là della semplice meccanica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Anglo-Francesi, diede luogo vent'anni dopo alla nascita della divisione corazzata e della guerradireligione protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili diede però un contributo originale alla dottrina della guerra: per lui le guerre ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] guerra fredda, guerradi Corea (giugno 1950-luglio 1953). La guerra coloniale per eccellenza, quella d'indocina (dicembre 1946-luglio 1954), è percepita come un elemento del conflitto Est-Ovest; i Francesi strategiche, lingua, religione, volontà degli ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] naturale. Guerre rivoluzionarie sono le guerredi liberazione nazionale: quando scoppiarono, nel secolo scorso, in Europa, i loro fautori si richiamarono al diritto naturale di autodeterminazione dei popoli così come la Rivoluzione francese si era ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] è ostacolato da forti difformità di carattere etnico e culturale (in particolare difformità direligione) tra masse immigrate e all'epoca della seconda guerra mondiale, solo 1,5 milioni di europei, prevalentemente francesi, spagnoli e italiani, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] da guerra, con sotto il Protettorato francese, sancito nel 1881 di sicurezza e di forza richieste dalla dinastia dei Fatimidi, direligione sciita ismailita, i quali avevano deciso di sferrare da qui l'attacco al califfato abbaside di Baghdad, di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....