NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] francesismo", vera egemonia spirituale del paese d'oltre-Manica nell'Inghilterra, durò fino alla guerra dei Cent'anni; l'esuberante e aggressiva politica dinastica di alla comunanza direligione e all'affinità di linguaggio e di costumi, ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] francesi (Gabriel Martin, i De Bure, Brunet), incominciando cioè dalle Bibbie e dai libri direligione. Milano 1771-1773, voll. 2; R. Hesse, Le livre d'après guerre et les sociétés de bibliophiles, Parigi 1929; id., Les sociétés de bibliophiles, ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] francese alla coalizione d'oltre Reno, una potente unione delle forze protestanti e, in un certo senso, liberali, di fronte al principio cattolico e autoritario rappresentato da Luigi. Non si tratta, veramente, di una nuova guerradireligione ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] religione delle popolazioni sudanesi è in prevalenza l'animismo, diffuso in tanta parte dell'Africa. Metà della popolazione è musulmana se non altro di (11.100 Francesi, 150 Italiani). La densità, non comprese le regioni desertiche, è di 3,62 ab ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] direligione protestante.
Le basi della vita economica di in seguito alla cosiddetta "vecchia guerradi Zurigo" (alter Zürichkrieg, 1443- posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] col re di Spagna. Quella di Utrecht voleva continuare la guerra, stabilire la libertà politica, se possibile di tutti i Paesi Bassi, e altrimenti quella almeno delle provincie settentrionali e in materia direligione difendere la libertà ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] una così grande varietà di razze, direligioni, di caste, di abbigliamenti, di costumi: agl'Indù ed di un uomo. Più tardi agli Olandesi, entrati nell'orbita della politica inglese, si sostituirono i Francesi, che durante tutte le numerose guerre ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] di Isoré; e questi chiede aiuto a Marsiglio, dopo avere abbandonata la religione cristiana. Scoppia di qui una guerra che poemi carolingi (e, in genere, dei poemi nazionali francesi) distinto dal problema della poesia lirica in Franeia. Aparirono ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] era aggravato dal carattere direligionedi stato riconosciuto alla chiesa guerra. L'unione giuridica convenzionale degli stati non era la sola garanzia di sicurezza e di sono le traduzioni francesi del Barbeyrac (1724) e di Pradier-Foderé (1867 ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] il francese e sono direligione protestante; le zone più popolate sono le rive del Lago di Ginevra, del Lago di Neuchâtel e
All'epoca delle guerredi Borgogna (1475-1476) i Bernesi occuparono questo territorio: l'intervento di Luigi XI, alleato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....