SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] avevano formato numerosi staterelli, sempre in guerra tra loro, ridotti verso il Francesi che vi fossero arrivati erano due missionarî: F. Pallu e P. de la Motte-Lambert (1662). Le accoglienze ricevute al Siam, tollerantissimo in fatto direligione ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] la chiesa fu dal sultano ‛Abd-ul-mégīd, dopo la guerradi Crimea, ceduta al governo francese che la fece restaurare in stile del secolo XII.
A orientali. Differenze di lingua, di razza, di costumi e specialmente direligione impedirono che la ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] casa d'Austria. Con la pace di Nimega (1679) finiva la guerra; e Luigi XIV, risoluto a conquistare francese, e adattandosi alla dipendenza dallo stato francese. I contrasti che gli intendenti francesi potevano avere da risolvere erano direligione ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] aveva favorito apertamente la Riforma, nel 1556 la accettò come religionedi stato e da allora in poi il luteranesimo è rimasto non minori durante le guerredi Luigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai Francesi (1689). Tempi migliori ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] guerre persiane e del Peloponneso offrirono i momenti più solenni a questi austeri encomî. Ma le occasioni di rinfresca l'anima col suo lieve profumo direligione campestre, con i suoi paesaggi appena accennati naturale amore dei Francesi per tutto ciò ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] 'ultima ode è piena di nostalgia per le magnanime guerredi libertà dei tempi antichi. italiana e vituperanti le nasali cacofonie francesi) dà luogo a un'antitesi già riconosce l'importanza somma della religione e pareggia i grandi santi (sant ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] morale e la religione, alla sua ammirazione per il pensiero e le lettere francesi, al suo desiderio di far prosperare le scienze minacciata dai Borboni di Francia e di Spagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerradi). E allora F ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] trasformazione di Amsterdam in una grande città mercantile e industriale fu data dalle lotte direligione e dalla guerra d' l'occupazione francese. Dopo la caduta di Napoleone e la fondazione del regno dei Paesi Bassi, la fortuna di Amsterdam risorge ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome diguerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] in linea di diritto la tolleranza religiosa, ma la subordinò al concetto direligionedi stato; 1645), cui la guerradi Candia toglieva l'appoggio turco. Per la prima volta Francesi e Svedesi formularono condizioni di pace rispettivamente a Münster ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] comunque sacro e quivi compiere speciali atti direligione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o guerredi Carlomagno, la leggenda di Waltharius, d'origine germanica, atteggiata in forme analoghe a quelle delle canzoni di gesta francesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....