LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nei due governatorati di Vilna e di Sonim.
Nel 1812, durante le guerre napoleoniche, i Francesi costituirono in Lituania regime zarista, la Lituania scontò duramente il suo attaccamento alla religione cattolica e alla sua lingua. Nel 1831, seguendo la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] . il Bottanelli e altri). In un'ala del Castello di Berlino fece posto ad una scena di prosa, tenendovi sino al 1778 (con brevi parentesi durante la guerra dei Sette anni) una compagnia stabile francese. Anche Potsdam ebbe un Intermezzo-Theater e nel ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] i profeti e i fondatori di nuove religioni. Le poche scene di un dramma Mahomet (1773) e grandi ribellioni si preparavano. Le guerredi Francia s'annunziavano. I suoi il saggio sul Teatro francese, con una visione limpida di quel teatro che il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] francesi guardavano intanto con profitto anche i poeti, anche i più originali, anche i più penetrati, nella gran ventata d'orgoglio suscitata dal Barbarossa, di sentimento patriottico tedesco: gli autori innominati del grande poema epico sulle guerre ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ripresa ha avuto inizio dopo la guerra mondiale. La crisi era stata direligione e di magia, per le figure degli dei e degli spiriti, per le formule di scongiuri e di , Helsinki 1900 (e per la parte francese-finnica: A. Meurmann, Dict. français-finnois ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di Ardahan, perduti dalla Turchia nella guerra del 1877 e ceduti dall'U. R. S. S. per il trattato del 13 ottobre 1921). Il limite con la Siria è stato definito con la convenzione turco-francese agli uomini direligione ebrea e musulmana di portare i ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] era apatica in fatto direligione e qua e là ancora impregnata di spiriti pagani. Così guerredi liberazione, gravi problemi la attendevano: territorî nuovi da fondere nell'amministrazione civile e giudiziaria, nella vita economica; usi francesi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, direligione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] storia delle guerre e delle incursioni dei Tartari sino al 1272; Mechitar di Ani, assunto in religione, che vuol dire consolatore [mxithar]: il suo nome di battesimo spesso singolari attinenze con le drôleries francesi medievali. Le figure umane hanno ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] religione, così ebbero un nucleo proprio di tradizioni e di leggende; ma nulla didi Lucano; Rabirio, che canta la guerradi Ottaviano in Egitto; Cornelio Severo, che prende ad argomento la guerradi , Le origini dell'epopea francese, Firenze 1884; J. ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e soprattutto, gli usi, i costumi, la lingua, la religione degl'indigeni, e le libertà individuali e locali dei coloni: della Rivoluzione francese e la guerra franco-germanica (1815-1870), spiegano lo slancio meraviglioso e la varietà di forme della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....