. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del regno, senza alcun pregiudizio direligione e di casta. La monarchia normanna ha francese dopo le guerredi Luigi XIV e più d'un principotto tedesco si rovinò per imitare il Re Sole, ma, tranne la corte di Weimar, quella di Vienna e quella di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] (qylaf o qeleshe), portato dai maschi senza distinzione direligione in tutta l'Albania, variando solo localmente l'altezza ad una società francese, dava, prima della guerra, su un'area di 650 ettari, circa 6000 tonnellate annue di asfalti e bitumi, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . La forte emigrazione e le carestie della guerra mondiale produssero in certe plaghe una diminuzione di popolazione, ma questa si è di nuovo accresciuta dopo l'istituzione del mandato francese, essendo gl'indigeni molto prolifici, pur senza ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] quadro promesso al francese Robertet. Comunque, di battaglia, e L. ricorda il "posto di Cassano" sull'Adda che si collega con la guerradireligione egli si orientò più sicuramente sul declinare della vita. Fu seppellito, come volle, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] inappellabile in materia direligione. Questa concezione to Canticles, Philadelphia 1921, tradotto in francese da P. Vulliaud, Le Cantique des Cantiques guerra, il materiale giace ora presso i benedettini di Beuron.
Una prima lettura e confronto di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] molto sviluppato. È sconosciuta la guerradi conquista: la guerra ha il solo scopo della vendetta favoriti dalle differenze direligione e di costumi.
Circa la o registrazioni domestiche, che i Francesi, presso cui cosiffatte ricerche sono ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] religione dei Somali è la musulmana di rito sciafeita. L'Islām si è sovrapposto all'antico paganesimo di Galla e riuscirono, dopo una serie diguerre, a occupare Buracaba, a cacciare con la frontiera italo-francese a sud di Gibuti e la Migiurtinia, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] riassunta e che, nella sua sostanza, era informata ad una concezione di lotta decisamente offensiva.
All'inizio della guerra, subito dopo l'invasione del Belgio, tra i Francesi e i Tedeschi s'interpone un ampio spazio favorevole alla avanscoperta; ma ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] religione cristiana. Al sec. II risalgono le prime tracce direligione cristiana in Britannia; e Tertulliano (adv. Iud., 7) parla di Il racconto si riferisce a una guerra scatenatasi fra il re del di uno strato di cultura francese. Il passaggio di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la guerradi Crimea di altre religioni; 1204 erano senza religione o direligione non precisata. La classificazione secondo la lingua materna diede le seguenti cifre: 477.554 parlavano turco, 89.757 greco, 44.531 armeno, 38.890 ebraico, 5771 francese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....