• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Storia [25]
Diritto [12]
Storia contemporanea [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arti visive [8]
Biografie [9]
Medicina [7]
Temi generali [8]
Religioni [7]
Archeologia [7]

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] quale bonificò l'ampia regione tra la porta Esquilina e il colle Oppio, prima occupata da un sepolcreto popolare; il suo esempio fu seguito nei chiostri e nelle abbazie. Ma dopo la guerra delle Due Rose, potenti influssi del Rinascimento italiano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana (1933)

‛IRĀQ (A. T., 91-92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Mario SALFI Giuseppe FURLANI Giuseppe CARACI Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] ; seguono i cereali (orzo soprattutto), le lane, le pelli, l'oppio, il sesamo, le frutta e la cera. Fra le importazioni, in passati in parte alla confessione di Roma). Alla fine della guerra (novembre 1918) l'‛Irāq (comprendente gli antichi vilāyet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] colture sono limitate al fondo delle vallate irrigue, e oltre ai prodotti surricordati dànno anche vino e oppio nel Canik, dove si P. Severo sotto Adriano. Dopo la guerra e la conquista dell'Armenia e della Mesopotamia Traiano riorganizzò nel 114 d. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBANO Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Stefania Benvenuto Angela Prudenzi (XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330) Dati attendibili [...] dell'ordine pubblico ha invece favorito un'enorme diffusione della Cannabis sativa, che viene trasformata in hashish e − in misura minore − del papavero da oppio , "I mulini di Beirut") sulle conseguenze della guerra del 1967 in Libano. Nel 1953 lo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – NUNZIO APOSTOLICO – GUERRA DEL GOLFO – ALĪ AḤMAD SA῾ĪD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto Mario Attilio Levi Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] . Le conseguenze della sconfitta furono la diserzione nei corpi d'esercito di Cassio e la sconfitta di Oppio, propretore in Silla, di Mario, di Lucullo e di Pompeo; la storia delle guerre Mitridatiche di Appiano; i frammenti di Memnone di Eraclea; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto (3)
Mostra Tutti

IṢPAHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] dell'altipiano e la possibilità di svilupparvi in più luoghi le colture (grano, orzo, riso, cotone, tabacco, oppio con la conquista afgana (sec. XVIII), le guerre civili, e il trasporto a Teheran della capitale da parte dei Qāgiār. Nel sec. X ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IṢPAHĀN (2)
Mostra Tutti

MONASTIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Nicola TURCHI Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] passamanerie, dei tappeti, la concia delle pelli e la fabbricazione delle filigrane in argento, decaduta dopo la guerra mondiale. Produzioni agricole d'importanza commerciale sono i cereali e l'oppio; dell'allevamento, i formaggi e i pellami. Famose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTIR (1)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'interessi, a causa di debiti contratti negli anni della guerra di Candia, che corrisposero anche al momento di (pp. 444-456). 116. Tra i numerosi ingredienti della triaca: oppio, mirra, miele, zafferano, incenso, pepe, cannella, genziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] -Fedrizzi (1936), la via Detassis-Giordani (1936), la via Oppio-Colnaghi-Guidi (1939) e lo Spigolo Stenico-Furlani (1942). 900 m. Dal 1915 al 1917 il gruppo della Marmolada fu teatro di guerra e ancora oggi restano impressionanti tracce dei lavori in ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] comportarsi nei confronti della razza, della guerra, della partecipazione politica, dell'uso della droga, del linguaggio dell'ideologia rivoluzionaria; il marxismo era considerato ‛l'oppio degli intellettuali', e Aron propose ‟la fine dell'epoca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
òppio¹
oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali