GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] argentee del paesaggio.
Al 1533 è datata la tavoletta della Vittoria navale di Corone nel Peloponneso, Adams, Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d'assedio nella Siena del XVI secolo (1986), Siena 1996, ad indicem; N. ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] raccoglieva testimonianze utili per la sua opera sulla loro guerra e resistenza ai Turchi. Viaggi nel Peloponneso e ad Atene, cui accenna G. B. Prunai, non sono confermati. Nella primavera del 1826, costretto dalla malferma salute, il C. rientrò in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] esecutore delle deliberazioni del Consiglio di guerra istituito contro i Peloponneso; 4 nov. 1354), armarono a proprie spese una galera ciascuno per contribuire alla difesa della città minacciata. Alla fine di marzo tre galere, al comando del ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] Peloponneso. Di lì a qualche mese la Repubblica si assicurava l'importante scalo di Salonicco, per cui le maggiori occupazioni del Consiglio di cento savi creato per affrontare le emergenze della guerra; secondo il Priuli il G. durò nella carica per ...
Leggi Tutto
ΜΑΖΙ
A. Triandi
Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] modello l’Artemìsion di Efeso. L'ipotesi che si tratti del tempio di Atena Skillountìa si fonda sul passo di Strabone ; Picard, Manuel, III, 1948, p. 395; F. Vian, La guerre des géants, Parigi 1952, p. 165; E. Meyer, Neue peloponnesische Wanderungen ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] acquista, dopo una serie di guerre, la supremazia sull'area dello area dell'Argolide o, più genericamente, dal Peloponneso. Esso ha la sua vita più intensa due lati di un cortile, fu distrutto verso la metà del IV sec. a. C. e forse trovò un più ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (v. vol. IV, p. 607)
J. Andreou
Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] naturali, si trovava a metà della rotta tra il Peloponneso e Corfù e permetteva il più efficace controllo della navigazione parte alle guerre persiane (Herodot., VII, 45).
La città, fondata sulle pendici orientali della catena di colline del Koulmos, ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
messenico
messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...