Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , divenne con Adriano Colonia Aelia; infine, fu forse fondata su un precedente castrum, fra la prima e la seconda guerradacica, anche la Colonia Ulpia Traiana Ratiaria, dove si conoscono cospicui avanzi di due cinte murarie, una traianea in blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] piedi, e decorando il fusto con il fregio esaltante le imprese daciche. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 19, 27) dichiara, corona di alloro, sopra il quale si inizia la narrazione della guerra che sale a spirale da sinistra verso destra per tutto il fusto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] .C. le vicende della Spagna si intrecciano con quelle delle guerre civili che infiammano l’Urbe: Sertorio, nominato governatore della provincia che era presente, ad esempio, nelle campagne daciche. Studi epigrafici recenti hanno però accertato che il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] di Roma fino al corso del Danubio e di aver assoggettato tribù daciche al di là di questo; la dichiarazione, tuttavia, sembra che perché Traiano vuole portare a termine l’impresa. La seconda guerradacica ha inizio nel 105 e termina con una serie di ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] svilupparsi senza sconvolgimenti provocati dall'esterno. Dopo le guerre di Troia, quando i popoli dell'Egeo Berlino 1970; C. Preda, Monete geto-dacilor («Monete geto-daciche»), Bucarest 1973; T. Gerasimov, Antièni i sredno- vekovni moneti ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] Con la rovina dei principati locali, logorati dalle guerre col regno ellenistico di Tracia e travolti dall' 181; H. Daicoviciu, Daces et Gètes dans les sources antiques, in Thraco-dacica, III, 1982, pp. 144-146; C. Preda, Unele consideraci privind ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] l'intera testimonianza di Ulpiano relativa alla condizione giuridica delle città daciche (Dig., l, 15, i, 8-9), è quanto degli Augustales, aveva il suo posto.
Superata la crisi delle guerre contro i Marcomanni e conclusa da Commodo la pace, un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] cambiano negli anni finali della repubblica, quando le guerre civili fanno emergere un individualismo ormai senza freni rappresentazioni sintetiche e simboliche del trionfo: le vittorie daciche di Traiano, ad esempio, vengono immortalate mediante tipi ...
Leggi Tutto
dacico
dàcico agg. [dal lat. Dacĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’antica Dacia, dei Daci (v. daco1): le popolazioni d.; le guerre, le campagne d., contro i Daci.