Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] così da legittimare la richiesta di aiuto di quest’ultimo alla Francia.
Il 26 aprile 1859 comincia la seconda guerrad’Indipendenza. Dopo gli iniziali successi contro gli Austriaci insorgono le regioni centrali, ma la presenza al loro interno di una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del dominio immensa con popolazioni rese irrequiete dal desiderio d’indipendenza e dall’oppressione fiscale. Come antidoto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da un’ondata rivoluzionaria di carattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti con le armi; prima guerrad’indipendenza italiana.
1848: seconda Repubblica in Francia presieduta da Luigi Napoleone Bonaparte. Pubblicazione a Londra del Manifesto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di emergenza fino al 1960).
1954: inizio della guerrad’Algeria, che si concluderà dopo 8 anni con l’indipendenza.
1955: sei paesi africani (Libia, Sudan, Egitto, Etiopia, Liberia, Costa d’Oro) partecipano alla conferenza di Bandung (Indonesia), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 10.197.000 nel 1960, poco prima della proclamazione dell’indipendenza. Nel 1998 furono censiti 29.272.343 abitanti. L’ d’installazioni, che con grafici, disegni, foto, oggetti, dipinti, analizza antagonismi (tradizione e modernità, pace e guerra, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] variare del punto x in D. Se esiste un ν indipendente da x si dice che la s. converge uniformemente a f su D; ciò si può anche esprimere mentre non lo è lo spazio dei razionali.
Storia
Guerre di s.
Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] Cattolica. Nel corso delle guerre civili ospitò a lungo il comando di Carlo I, finché nel giugno 1646 stretta d’assedio, cadde in succeduti specialmente nel corso del 20° sec., l’indipendenza dei collegi è sempre rimasta fortissima. L’ordinamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] di acqua e di fuoco e le guerre. Nicola Oresme, nelle tre quaestiones che di Afrodisia (II-III sec. d.C.), Temistio (IV sec. d.C., delle cui opere negli anni senza comunque perdere la propria indipendenza dalla materia. Avicenna considerava secondario ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] fu mandata in frantumi da un quarto di secolo di guerre e di disordini. Nel 1793, il governo rivoluzionario francese con il vapor d'acqua era la somma delle pressioni indipendenti del vapore e dell'aria secca. Così, negli Essais d'hygrométrie (1783), ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...