PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , che allora iniziava a guerreggiare contro Firenze e la cui presenza in faceva capo ai potenti baroni locali Pirro e Angilberto Del Balzo. Nel Neapolitano all’Actius, Roma 1995; A. Iacono, La Guerra d’Ischia nel De bello Neapolitano di G. P., Napoli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerracontro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell . Essa però si dovette rivelare ben presto una vittoria di Pirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., si ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] impegnato con il re in Puglia contro Luigi d’Angiò, membro del d’Otranto e braccio destro di Pirro del Balzo principe di Altamura, e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Baluze, Parisiis 1682, p. 486; R. Pirro, Sicilia sacra, in J.G. Graeve . Ahrweiler, Byzance et la mer, la Marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance aux ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] 1483 per organizzare la seconda fase della guerra della lega contro Venezia. Nell'ottobre moriva a Bologna il oltre a tre femmine (Barbara, Dorotea e Camilla), tre figli maschi, Pirro, Federico e Ludovico e morì nel 1538 dopo avere fatto di Bozzolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] spartiti tra i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e quale dimostrò notevoli doti di coraggio.
Al termine della guerracontro Venezia, papa Giulio II ruppe l'alleanza con la ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] particolari condizioni in cui, sulle Dolomiti, si svolgeva la guerracontro l’Austria. Qui il dislivello tra il pezzo che sparava calcolo promosso dall’UNESCO si rivelò una vittoria di Pirro, nessuna nube può invece offuscare il successo di Picone ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] levatasi a ribellione la città contro la metropoli in nome della , Pirro, Carlo e Antonio. Più tardi, legittimato, Pirro partecipò 203 ss., 406, 437, 537, 597; O. Malavolti, Fatti e guerre de' Sanesi fino al 1555, Venetia 1599, parte III, p. 152b; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] capitano visconteo, tentò di riprendere Balestrino, il cui signore, Pirro Del Carretto, era stato sconfitto da Giovanni Fregoso e compose il Bellum Finariense, sulle guerre sostenute da Galeotto Del Carretto contro la Repubblica di Genova.
Il D ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] terre erano però reclamate dai suoi nipoti, Pirro e Alfonso. Sugli sviluppi di quella causa della Francia, afflitta dalle guerre di religione sfociate pochi mesi francese i diritti dei Gonzaga sul Monferrato contro le pretese del duca di Savoia e del ...
Leggi Tutto