Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] ancora la guerra si assoggettarono. Nelle competizioni tra Poliperconte e Cassandro seguirono le parti del primo; poscia Argo fu conquistata da Demetrio Poliorcete e di nuovo perduta. Nel 272 gli Argivi appoggiarono Sparta controPirro, che disputava ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] Qoniča, andò con bande albanesi in aiuto della Porta nelle guerrecontro la Russia e l'Austria, e ottenne in ricompensa la Grecia e della Tessaglia; e i contemporanei lo paragonarono a Pirro. Nel 1800 le sue rendite erano valutate a otto milioni di ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] l'India, ebbero il monopolio degli elefanti indiani da guerra. I Tolomei e Cartagine ricorsero allora agli elefanti africani. I Romani conobbero la prima volta gli elefanti alla battaglia di Eraclea controPirro, e lottarono in seguito molte volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] si raccomanda a un gran signore di Pavia, messer Antonio di Pirro, e lo adula ricordando che lui è famoso proprio perché a , come spirito nazionale. Durante la guerracontro il Barbarossa circolano canzoni contro i tedeschi, come il serventese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] in caso di attacco al territorio africano si reclutano i cittadini.
La guerra di Sicilia
L’ultimo foedus tra Roma e Cartagine risale al 279 a.C., quando si stipula un’alleanza controPirro. Nulla fa presagire lo scontro, ma l’uscita del re d’Epiro ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), Biferno e Sangro. I F. furono nemici di Roma durante le guerre sannitiche (4° sec.), ma le furono alleati controPirro, i Galli [...] e Annibale. Ebbero la cittadinanza romana dopo la guerra sociale (90 a.C.). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto stesso che la guerra seguitane non fu condotta anche per mare, e poi le clausole del trattato con Cartagine controPirro, dimostrano che Roma, nonostante l'esistenza di socii navales, non aveva una ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ininterrotti successi politici. Nei primi vent'anni tre guerre d'esito fortunato lo condussero all'apogeo: una controPirro, una contro Sparta e Atene (detta Cremonidea), e una per mare contro l'Egitto. In Grecia anche Antigono, come i predecessori ...
Leggi Tutto
LUCANIA e BRUZIO
Pietro Romanelli
. Nella divisione augustea dell'Italia la Lucania e i Bruzî formarono, uniti, la terza regione: limiti di essa a settentrione, verso la Campania, e ad oriente, verso [...] molte e ricche colonie greche, aveva ormai, dopo le molte guerre combattute sul suo territorio, fra Greci e Lucani, fra Lucani e Romani, dei Romani controPirro e contro Annibale, e il conseguente spopolamento, perduta gran parte della sua prosperità ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] è soltanto per impulso di Pompeo, nel corso delle guerrecontro Sertorio, che si sarebbe definita una provincia Gallia, la vittoria di Azio, che sostituì l'antica capitale di Pirro, Ambracia, come centro principale del tratto meridionale. Il ...
Leggi Tutto